Formula Imola, bilancio 2021 con 350mila euro di utile

Cesare Cremonini continua a postare video e complimenti a profusione per Imola che lo ha ospitato sabato sera per il suo concerto record. Imola ringrazia e fa il bilancio di questo primo mezzo anno di grandi eventi, relazionando ieri alla commissione consigliare. «È vero che i contratti per i concerti erano stati siglati nel 2019, ma non va banalizzato il fatto che poi sono stati fatti. Ho fatto un conto semplice di questa prima parte del 2022 per presenze agli eventi e ho arrotondato: 130mila per la Formula 190mila per Vasco Rossi, 60mila per Pearl Jam e 70mila per Cremonini aggiungendoci i 20mila per il Gt World e altri 10mila per altre attività, fanno già 380mila persone. E oltre al pubblico c’è tutta la macchina organizzativa, a volte composta da migliaia di persone a sua volta, e che di per sé crea indotto di presenze e contribuisce a una ripresa economica che fa bene non solo a Imola ma a tutto il circondario, alla città metropolitana e all’Emilia-Romagna – ha commentato ieri l’assessora all’autodromo Elena Penazzi –. Gli eventi più grandi ci sono stati, ma abbiamo ancora davanti il Minardi Day, Civ, il Crame che ritorna e le finali mondiali Ferrari di ottobre e da sabato prossimo il Suzuki Bike day. Ma vogliamo numeri precisi e a fine anno avremo il quadro dettagliato frutto un apposito studio commissionato. Se questa fase rappresenta una grande ripresa, è soprattutto una porta di ingresso nei prossimi anni e specie per il 2023 in cui celebreremo i 70 anni dell’autodromo».
Il bilancio di Formula Imola
Il cambio di passo di Formula Imola è “certificato” dal bilancio 2021 che ha chiuso con un utile di esercizio di 346.203 euro. Abituati da tempo a bilanci col segno rosso, il 2021, ancora in piena pandemia acceso dal bis della Formula uno dopo l’inatteso ritorno del 2020, segna la ripresa della partecipata del Con.Ami.