Forlì. Vigili del fuoco, servizi potenziati contro gli incendi

Servizi potenziati per affrontare le eventuali emergenze estive. Incendi, presidio acquatico di Cesenatico e bonifica imenotteri sono i punti principali dell’attività del Comando di Forlì-Cesena. Squadre aggiuntive composte di personale in straordinario, in attuazione della convenzione tra Regione Emilia-Romagna e Direzione regionale Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna.
Sono già 85 gli interventi per incendi boschivi e di vegetazione in provincia di Forlì-Cesena nel 2022. Nel 2021 furono 222, con 7 interventi aerei. «Fino al 12 settembre – spiega la comandante provinciale dei Vigili del fuoco, Annalicia Vitullo – saranno 55 le squadre provinciali impegnate, come da dispositivo di soccorso integrato in convenzione con la Regione Emilia Romagna. Comando nazionale dei Vigili del fuoco e Anci hanno poi predisposto con volantino, che si trova su molti siti internet, con consigli per la prevenzione di incendi interfaccia, quelli insomma in prossimità di abitazioni, indicazioni su come farsi trovare pronti in caso di incendi, infine indicazioni su come mettersi in salvo».
Per quello che riguarda il presidio acquatico di Cesenatico avrà a disposizione un battello pneumatico, una moto d’acqua, 4 operatori e sarà attivo per 32 giornate (fino al 28 agosto). Nel 2021 il presidio è stato impegnato in 24 interventi.
Infine quest’anno con un accordo di collaborazione tra Direzione regionale Vigili del Fuoco e Regione Emilia-Romagna, sono state allestite squadre dedicate alle bonifiche di imenotteri, pronte a intervenire ogni lunedì, mercoledì e giovedì, dal 25 luglio e per 10 settimane. «Interverranno in casi di soccorso – specifica la comandante Vitullo – in specifiche situazioni che arrecano particolari difficoltà nella ordinaria disinfestazione dagli imenotteri». g.c.