Forlì, rilancio di piazza Orsi Mangelli tra musica e street food

Archivio

Dapprima il ponte pasquale all’insegna delle birre artigianali, adesso ben due fine settimana consecutivi per un totale di 8 giorni dedicati ai cibi di strada e alla musica. È con gli eventi che Forlì riscopre, e fa per la prima volta vivere davvero, un’area della città che è sempre stata “ai margini” pur essendo a due passi dal centro, che è sempre stata percepita come un vuoto, non da riempire, ma da cui tenersi distanti, una zona lasciata a se stessa, vista più come un problema che come un’opportunità. Eppure piazza Orsi Mangelli, il grande largo che sorge attorno alla fornace dell’ex fabbrica storica di Forlì e sul retro del centro commerciale “I Portici”, in questo 2022 è il fulcro di iniziative tante quante non se ne erano mai viste ed ha iniziato a riempirsi di gente. Forlivesi e non solo.

Street Food Festival

Dopo “Birriam!” che ha accompagnato il fine settimana festivo culminando a Pasquetta, ecco che arriva lo Street Food Festival organizzato dalla società ravennate “EuroEvento Food”: da oggi all’1 maggio compreso e, poi, altri quattro giorni dal 5 all’8 maggio con una ventina di truck con prodotti tipici da tutta Italia e dal mondo, per mangiare accompagnati dagli spettacoli di artisti di strada, giochi per i più piccoli, e musica dal vivo. Un’occasione per trascorrere serate in compagnia, ma anche per aiutare chi ha bisogno: in piazza ci sarà uno stand della Croce Rossa per raccogliere fondi sia per l’ente che per l’emergenza bellica ucraina. L’evento è alla seconda edizione, sempre in piazza Orsi Mangelli «perché gli organizzatori sono rimasti talmente colpiti dalle potenzialità di questa zona della città che ci hanno espressamente chiesto di tornare e farlo lì» afferma Andrea Cintorino, assessora a fiere e mercati.

«Un altro polo per gli eventi»

Ecco il punto: quella zona piace. «A chi non è di Forlì, tantissimo – conferma Cintorino –. Come amministrazione abbiamo iniziato a proporla un anno fa per avere un secondo polo per gli eventi oltre a piazza Saffi così da poterne organizzare di più e la risposta è andata decisamente oltre le nostre previsioni. Oltre allo street food festival e a “Birriam!”, quest’anno abbiamo già avuto 4 appuntamenti domenicali con il “Car Boot Market”, il mercatino dell’usato all’inglese e ne sono in programma altrettanti a maggio, settembre, ottobre e novembre». La stessa società che organizza la rassegna dei cibi di strada ha in calendario altri due fine settimana ad agosto e settembre, il calendario inizia a farsi pieno. Sorprendentemente.

«Per noi può esserlo, ma gli organizzatori, che sono di Santarcangelo e Ravenna, sono entusiasti e, con loro, anche gli espositori che crescono costantemente. In piazza Orsi Mangelli possono fare manifestazioni di più giorni non dovendo liberare l’area per il mercato ambulante come in piazza Saffi, è più comodo montare le strutture, hanno un parcheggio enorme di fianco e c’è chi vorrebbe addirittura l’esclusiva della zona dal tanto che è congeniale».

Intuizione vincente

Insomma, poteva essere un azzardo, si sta rivelando un’intuizione. «Una scommessa che stiamo vincendo – annuisce l’assessora – ma io ci credevo, l’area ha un potenziale enorme e per la prima volta stiamo cercando di lanciarla e farla vivere. Prima era il deserto, ora la gente risponde ed è presente, tanta viene anche da fuori città». A questo punto l’intenzione è insistere, casomai prendendo spunto per un ragionamento complessivo su “I Portici”. «Vogliamo assolutamente aumentare gli eventi nei week-end, ne faremo ancora, sul centro commerciale il ragionamento è più complesso essendo di proprietà privata, ma l’impegno del Comune è tentare di rilanciarlo».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui