Forlì. Polizze Eurovita: raggiunto l'accordo

Le cinque principali compagnie assicurative italiane (Allianz, Intesa Vita, Generali Italia, Poste Vita, Unipol Sai) diventeranno le nuove controparti dei sottoscrittori delle polizze Eurovita. Venerdì su impulso del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la collaborazione del Comitato di Sorveglianza e del commissario straordinario di Eurovita, è stata raggiunta un’intesa tra 25 banche distributrici delle polizze Eurovita, le cinque primarie compagnie assicurative italiane ed alcuni dei principali istituti bancari italiani (Banco Bpm, Banca Monte dei Paschi di Siena, Bper, Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e Mediobanca), su un’operazione finalizzata alla tutela dei sottoscrittori delle polizze di Eurovita. Lo spirito dell’iniziativa è quello di raggiungere l’obiettivo di garantire la piena tutela degli investitori che hanno sottoscritto polizze Eurovita: in questo quadro, è infatti previsto che, ad esito dell’operazione, l’intero portafoglio assicurativo delle banche distributrici sia rilevato dai cinque gruppi assicurativi che diventeranno pertanto le nuove compagnie di riferimento degli attuali clienti. Il progetto prevede, inoltre, l’iniziale trasferimento delle polizze ad una società assicurativa di nuova costituzione, che sarà partecipata dalle cinque compagnie assicurative coinvolte. Le banche distributrici, oltre agli aggiornamenti sullo stadio di avanzamento delle negoziazioni, provvederanno a comunicare in una fase successiva ai clienti quale compagnia assicurativa diventerà la nuova controparte, ed assisteranno i medesimi per ogni eventuale necessità. «È una buona notizia per i risparmiatori – afferma il presidente di Federconsumatori Forlì-Cesena, Milad Jubran Basir – L’accordo è stato trovato, c’è qualcosa da definire meglio, ma viene data una risposta importante ha chi ha acquistato le polizze Eurovita, non ci rimetteranno tutti i loro risparmi come si temeva. Abbiamo evitato il peggio, adesso bisogna capire meglio cosa prevede l’accordo nei dettagli. In Emilia Romagna ci sono migliaia di persone che hanno sottoscritto polizze Eurovita, noi come Federconsumatori abbiamo presentato 184 reclami solo per Forlì e abbiamo altri 25 appuntamenti fissati. È stata rinviata a settembre la scadenza per il riscatto che scadeva oggi (ieri, ndr). Inoltre abbiamo chiesto per la Romagna e i territori alluvionati alcune deroghe sia per i pagamenti che per i riscatti, per andare incontro alle esigenze di chi ha avuto danni importanti per l’alluvione».