Forlì, la Forum Livii Orchestra al Festival del Buon vivere
- 20 settembre 2022

Il martedì della “Settimana del buon vivere” di Forlì inizia già la mattina alle 10, alla Fabbrica delle Candele di piazzetta Conserva Corbizzi. Qui, Soffa Assirelli e Cristina Portolano insieme al giornalista Corrado Ravaioli presentano il volume illustrato Tettonica, una storia commovente ma con risvolti umoristici su temi legati ai cambiamenti dell’adolescenza: il rapporto con il proprio corpo, le relazioni con l’altro sesso, gli interrogativi sulla religione, le amicizie che possono cambiare il corso delle vite… Insomma, tutto il percorso complesso e faticoso, ma a tratti anche comico, del diventare adulti.
A Corte San Ruffillo di Dovadola (ore 15-16.30 e 16.40-18), si tiene “Un metro di diversità”, laboratorio per bambini sulla biodiversità e sull’osservazione della natura. Prenotazione obbligatoria: 0543 934674.
Uisp Forlì Cesena e Liceo Fulcieri Paolucci De Calboli organizzano alle 15 il laboratorio sperimentale sul contrasto alla violenza di genere “Differenze in relazione!” ai Musei San Domenico. Qui, alle 18, Valerio Melandri, direttore del master in fundraising di Forlì, tiene il seminario “Fundraising. La gentile arte del dono”: cinque consigli preziosi per donare alle organizzazioni non-profit senza sbagliare.
Infine, l’evento clou della giornata: alle 21 all’Arena del buon vivere, c’è la Forum Livii Orchestra diretta da Marco Sabiu nel concerto “Una fabbrica di musica”. La preparazione dei cantanti è a cura del maestro Umberto Scida, il coordinamento registico di Loretta Giovannetti. Collaborano al progetto Francesca Fantini, Omar Brui e Luca Medri: il concerto è infatti una produzione Cosascuola Music Academy che l’ha già proposto durante l’estate appena trascorsa.
E si ricomincia alle 10 del 21 settembre, al palazzetto dello sport di Forlimpopoli, dove Federico Taddia dialoga con Corrado Ravaioli sul suo libro “Nata in via delle cento stelle”.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
www.terradelbuonvivere.it