Forlì, i lavori nelle scuole comunali

Archivio

Si avvicina la ripresa delle lezioni scolastiche e gli enti sono alle prese con la sistemazione dei vari plessi che ospiteranno dalle materne alle superiori tanti giovani forlivesi. Il Comune di Forlì, competente per le scuole dalle materne alle medie, ma anche per due plessi delle superiori che sono in edifici di proprietà come il liceo Classico “Morgagni”, ospite del Collegio aeronautico, e l’istituto “Ruffilli” in via Romanello, è in pieno fermento, come ogni estate per sistemare l’edilizia scolastica.

«Gli interventi più grossi di nostra competenza – spiega Paola Casara, assessora alle politiche educative – sono quelli dell'ex collegio aeronautico di piazzale della Vittoria dove sono iniziati già stralci di lavoro: abbiamo il consolidamento degli intonaci esterni, da via Bonarroti fino a piazzale della Vittoria, un lavoro da 1 milione di euro finanziato dall’amministrazione comunale, che sarà completato entro dicembre. Nello stesso palazzo abbiamo interventi di riqualificazione dell’impianto di riscaldamento per 120mila euro con soldi del Comune, che saranno affidati a breve». Si tratta del famoso impianto di riscaldamento che tante proteste aveva creato negli ultimi inverni per il suo malfunzionamento, dovuto al logorio del tempo. «Abbiamo sistemato la caldaia, facendo quello che si poteva – sottolinea l'assessora Casara – però faremo degli ulteriori interventi di riqualificazione dell’impianto per il riscaldamento sulle linee di distribuzione, visto che sono le condotte vecchie che creano problemi». Tornando ai lavori nel palazzo studi Casara aggiunge: «Nel 2023 si completeranno gli interventi di efficientamento energetico eseguiti per la sostituzione degli apparecchi illuminanti, con rifacimento degli impianti e degli infissi nella parte occupata da Techne».

Anche le zone toccate dalla recente alluvione sono interessate da lavori importanti: «Per la scuola primaria “Tempesta” avremo il secondo stralcio dei lavori con adeguamento sismico, impiantistica ed efficientamento energetico, lavoro di Pnrr con altre dieci aule per un costo di 1,5 milioni. Verranno trasferite le classi e il completamento è previsto entro l'estate del 2024. Per la scuola primaria “Squadrani”, dove partirà il primo blocco, le classi verranno trasferite al seminario: il primo stralcio riguarderà il miglioramento sismico, l'impiantistica ed efficientamento, con fondi Pnrr per un costo di 3,3 milioni, i lavori sono già aggiudicati, la stipula del contratto verrà fatta entro il 4 settembre, l'esecuzione è prevista in due anni. L'ultimo grande intervento è quello del Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di via Oberdan, anche qui lavori di miglioramento sismico, antincendio, miglioramento delle barriere architettoniche ed efficientamento energetico che finiranno a settembre per il primo stralcio per un costo di 1 milione 350mila euro. Poi avanza il progetto di demolizione e ricostruzione della scuola seconda di primo grado “Maroncelli” con Pnrr, l'importo è importante (13 milioni, ndr), il progetto definitivo verrà approvato a settembre 2023».


Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui