Forlì. Donati 21mila euro di libri ai ragazzi della Mercuriale

Archivio

La Fondazione Specchio d’Italia dona alla scuola media Mercuriale oltre 21mila euro di libri di testo da consegnare ai ragazzi colpiti dall’alluvione del 16 maggio scorso. «Era da poco successo il disastro, in qualche modo stavo cercando di gestire la situazione provando a riaprire la scuola quanto prima – racconta la dirigente scolastica, Daniela Bandini – . In quei giorni mi ha chiamata l’Ufficio scolastico regionale dicendomi che a breve sarebbe arrivata una persona. Effettivamente di lì a poco si è presentato Angelo Conti della Fondazione Specchio d’Italia. Sono stati giorni complicati e, su due piedi, mi ha chiesto di cosa avevo bisogno. Ho pensato più che altro alle famiglie, di cantieri in essere che riguardano la scuola ce ne sono già. Per cui l’idea è stata quella di acquistare i libri di testo per i ragazzi che da oggi iniziano a frequentare la prima media e le cui famiglie sono state colpite dall’alluvione. Attraverso la donazione, inoltre, siamo riusciti a comprare i volumi anche agli studenti di seconda e di terza che li hanno persi a causa del tragico evento. Questo ha richiesto un’accurata indagine e allo stesso tempo ha innescato altra solidarietà. Per l’acquisto dei libri ci siamo appoggiati al Centro didattico romagnolo che, a sua volta, ha deciso di fare una donazione alle due cartolerie della Cava e dei Romiti, anch’esse danneggiate dall’alluvione». Sin da subito, quindi, è scattata la macchina della solidarietà da parte della Fondazione Specchio d’Italia e proprio ieri sono stati consegnati i volumi a circa un'ottantina di studenti che oggi ricominciano le lezioni. «Siamo una realtà che afferisce al mondo imprenditoriale torinese - spiega Angelo Conti -. In questi mesi, grazie a 68mila donatori, siamo riusciti a raccogliere più di 2 milioni di euro. Risorse che abbiamo utilizzato per dare ristoro alle piccole attività ma soprattutto alle scuole. Nel caso di Forlì ci siamo occupati dell’acquisto dei libri di testo. Questa ha dimostrato di essere una scuola effervescente, con tanta voglia di fare per superare questo momento anche con un certo ottimismo». Non solo, ieri grazie al supporto dell’associazione genitori, sono state consegnate anche 50 cartelline contenente materiale scolastico». e.v.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui