Forlì. Bus, salgono a 242 le fermate accessibili ai disabili

Archivio

Salgono a 242 le fermate dell’autobus accessibili alle persone disabili. Il Comune, in collaborazione con Fmi, nell’agosto scorso ha adottato il Peba, il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. «Questo documento – spiega l’assessore Giuseppe Petetta – contiene un capitolo dedicato al tema dell’accessibilità del trasporto pubblico. Tra le azioni da mettere in campo sono previste la rilevazione ed analisi dello stato di fatto delle fermate dei bus presenti sul territorio comunale, con verifica dei requisiti tecnici, dimensionali e di fruibilità delle banchine e il censimento delle barriere architettoniche eventualmente presenti. Su una parte di esse sono stati individuati ed eseguiti piccoli interventi manutentivi (quali, ad esempio, rimozioni di pali, pareti laterali pensiline o altri ostacoli, lievi spostamenti dei punti di fermata mediante modifica/rifacimento della segnaletica orizzontale) per migliorarne l’accessibilità in vista della fase finale di collaudo».

Ad oggi risultano essere 242 le fermate degli autobus accessibili alle persone con disabilità. «A seguito di tali attività, le fermate da considerarsi idonee ed abilitate alla salita/discesa di utenti con disabilità motoria sono salite a 242 - prosegue l’assessore -. Alle 84 già accessibili al momento del percorso di rilevamento dei nostri tecnici, infatti, se ne sono aggiunte 158, frutto di un’importante azione di abbattimento delle barriere architettoniche anche nell’ambito del trasporto pubblico locale».

L’azione del Comune non si ferma: «Sono già in corso ulteriori verifiche per programmare futuri interventi sulla nostra rete e migliorare sempre di più l’accessibilità dei mezzi pubblici - conclude Petetta -. Certamente il nostro impegno volto a garantire la piena partecipazione di tutte le persone alla vita sociale della nostra comunità non finisce qui».

«È stato un onore - afferma Vincenzo Bongiorno, amministratore unico di Fmi - mettere le nostre professionalità al servizio dell’elaborazione, su incarico del Comune di Forlì, del piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui