Forlì. Arriva Mattarella, al Saffi-Alberti attesi 1.100 spettatori

Quando la prima campanella dell’anno suona, nell’atrio della scuola “Saffi-Alberti” non cala il silenzio perché fervono i preparativi per la diretta che, lunedì, vedrà salire sul palco allestito nel cortile interno dell’istituto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per celebrare in maniera istituzionale l’inizio del nuovo anno scolastico. «Quest’ultima settimana è particolarmente intensa di lavori perché dobbiamo essere pronti per lunedì - afferma il dirigente, Giovanni Maria Ghidetti -. Benché abbiamo incominciato da più di un mese a prepararci, questo è il momento decisivo. La difficoltà più grossa è raccordare tutti quanti gli attori in campo: abbiamo la Questura, i Vigili del fuoco, il Ministero, gli uffici del Quirinale, la Rai unitamente a situazioni da gestire all’ultimo momento e da incastrare tra di loro». La televisione di Stato ha terminato di costruire il grande palco trasformando l’area verde dove i ragazzi svolgono normalmente attività fisica in un grande studio televisivo a cielo aperto. «Complessivamente - spiega Ghidetti - ci saranno circa 1.100 spettatori di cui due terzi sono ragazzi. Avremo delle delegazioni per ogni scuola, dalle elementari alle superiori, non solo da tutta la provincia ma a livello regionale». La macchina organizzativa, così come impone il rigido protocollo istituzionale, ha definito ogni istante. «Dopo aver fatto accomodare tutti i presenti ai loro posti, arriverà il presidente Mattarella verso le 16. Lo accompagnerò in una visita del nostro istituto visionando tre laboratori, uno per ciascun indirizzo della scuola. Abbiamo due indirizzi che sono gli unici presenti in Romagna, ovvero il tecnico della moda e l’indirizzo biologico sanitario». Una volta cominciato lo spettacolo, condotto da Flavio Insinna con la partecipazione di Malika Ayane, farà il suo ingresso sul palco la più alta carica dello Stato. «L’evento durerà circa due ore - continua il dirigente scolastico -.Ci saranno molti personaggi dello sport, musica e spettacolo ed è prevista l’esibizione delle scuole selezionate dal Ministero, con performance teatrali, musicali o canore. Al termine Mattarella farà il discorso inaugurale dell’inizio dell’anno scolastico e poi andrà via mentre noi resteremo fino alla conclusione dell’evento previsto verso le 19». Un appuntamento che si potrà seguire in diretta su Rai1. «Quest’anno è stata scelta la Romagna - conclude Ghidetti - perché il presidente voleva mandare un messaggio forte sia di speranza ma anche di vicinanza delle istituzioni alla popolazione che è stata pesantemente colpita. Riceverà anche una piccola delegazione di alluvionati che esporranno il disagio e la mancanza di interventi risolutivi per ciò che è avvenuto».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui