Fontanelice ostaggio della frana, dopo il video virale arrivano le promesse di Governo e Regione

Con la mano sul cuore hanno chiesto aiuto perchè "la strada venga riaperta. O che almeno ci venga dato il permesso di pulirla". I protagonisti sono i cittadini e gli imprenditori di Fontanelice, Comune imolese che dopo tre mesi dall'alluvione del maggio scorso è ancora ostaggio della frana che grava sulla Sp33, tra le province di Bologna e Ravenna. In un video, diventato presto virale, i residenti di Fontanelice e i titolari di alcune attività della zona (agriturismi, chioschi, aziende agricole) hanno lanciano un appello alle Istituzioni. Le risposte sono state immediate.
Il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha ripostato il video definendolo “Il loro (sacrosanto) appello”. E aggiungendo “La nostra risposta”. “Il grido d’allarme dei cittadini di Fontanelice, nel bolognese, per la riapertura della Strada provinciale 33 chiusa dopo la terribile alluvione di maggio non ci lascia indifferenti. L’opera è in cima alle priorità. Insieme alla Città metropolitana di Bologna e alla struttura commissariale del generale Figliuolo siamo al lavoro per ripristinarla il più velocemente possibile, aprendo il cantiere non appena le risorse stanziate saranno nella disponibilità dei territori. Ecco perché chiediamo da settimane di rendere immediatamente utilizzabili le risorse necessarie per ripristinare strade interrotte, arginare frane, riparare argini. Così come chiediamo vengano destinati il prima possibile a cittadini, famiglie ed imprese il 100% dei rimborsi dei danni, come avvenne dopo il terribile terremoto che ci colpi’ undici anni fa. La Regione al fianco di chi è stato colpito. Oggi, domani, sempre”.
Marco Panieri, sindaco di Imola e presidente del Nuovo circondario imolese: "Conoscendo bene l'importanza che ha quel tratto di strada - dice - voglio rassicurare che l'intervento in questione ha la massima priorità e che i 2,1 milioni di euro necessari sono stati inseriti dalla Città metropolitana di Bologna nella richiesta di fondi per la somma urgenza fatta al Governo. Appena quelle risorse saranno nostre disponibilità, inizierà il cantiere per il ripristino". Come Nuovo circondario imolese, assicura Panieri, "monitoreremo, congiuntamente a Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna e Comune di Fontanelice affinché la risposta concreta alla comunità possa arrivare il più rapidamente possibile". Dopo la visita del commissario Figliuolo dell'1 agosto scorso "ho dato disponibilità a incontrarli per condividere insieme il percorso che ci porterà all'intervento di ripristino da parte della Città metropolitana, che ha la competenza sulla strada- afferma Panieri- non abbandoneremo nessuno, nemmeno le piccole comunità. Fontanelice e la Vallata del Santerno rappresentano per il Circondario imolese un patrimonio di grande valore storico, sociale, comunitario ed economico. Stiamo preparando proprio in questi giorni anche iniziative per tornare a promuovere quel territorio come merita. Insieme ripartiremo più forti di prima", garantisce il sindaco.
L’intervento di Salvini. "Sono rimasto molto colpito dalle gravi condizioni della Strada provinciale 33 della Renana a Fontanelice, in provincia di Bologna, ancora squarciata dalle conseguenze del maltempo in Emilia-Romagna. Ho chiesto ai miei uffici di approfondire immediatamente la vicenda: anche se si tratta di un collegamento provinciale su cui il mio Ministero non ha poteri di intervento diretto, saranno fatti tutti i controlli e gli interventi possibili per reperire fondi, lavorando anche con la Regione e il commissario alla Ricostruzione, il generale Figliuolo. Sono certo che, come sempre, ci sarà piena disponibilità da parte di tutti". Lo scrive sui social il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, postando il video dell'appello degli abitanti di Fontanelice. "Questa situazione - aggiunge - è purtroppo frutto anche della riforma delle Province, ormai svuotate di fondi e competenze nonostante ci sia la necessità di un efficiente controllo del territorio: riabilitarne le funzioni è uno degli obiettivi del nostro governo. Un sincero abbraccio alla comunità e ai lavoratori del territorio. Le istituzioni dovranno dimostrare, con i fatti, che nessuno verrà lasciato indietro".
Parla Tassinari, deputata di Forza Italia. "Sono molto vicina a tutti coloro che hanno subito danni materiali e umani dall'alluvione che ha colpito in particolare la mia Regione, l'Emilia - Romagna. Il video-appello di cittadini ed imprese di Fontanelice, in provincia di Bologna, non rimarrà inascoltato. Questi cittadini chiedono il ripristino urgente della Sp33, un tratto fondamentale nei collegamenti tra Bologna e Ravenna". Così in una nota Rosaria Tassinari, deputata di Forza Italia e Coordinatrice del partito per l'Emilia - Romagna. "Come ha ribadito il Commissario per la ricostruzione, il Generale Figliuolo- aggiunge-, la Sp33 è tra le priorità nei progetti da avviare utilizzando le risorse post-alluvione prontamente stanziate dal Governo di Centrodestra, grazie anche all'azione di Forza Italia al lavoro su questo territorio avviato dal giorno stesso dell'alluvione. La situazione in particolare deve tener conto del fatto che, tutt'oggi, la frana è instabile ed in movimento e non si può intervenire con interventi che non sarebbero risolutivi. L'opera è complessa anche perché si vuole intervenire il prima possibile con una soluzione definitiva che ripristini e garantisca soprattutto la sicurezza di tutta l'area. I primi sostegni concreti alle aziende colpite sono stati deliberati da Simest già a luglio: 12 milioni di euro subito e altri 12 milioni in arrivo prossimamente. Si stanno concludendo le istruttorie ma è già partita la macchina del Ministro degli Esteri, grazie all'impegno personale del Ministro e Vice Premier Antonio Tajani, per il sostegno alle imprese colpite da alluvione". "Il quadro delle operazioni definite- prosegue- vede: operazioni per un ammontare di circa 11,6 milioni di euro già deliberati; ulteriori operazioni per un ammontare di circa 12 milioni da deliberare ad inizio settembre. Sono aiuti concreti alle aziende che ovviamente replicheremo con nuove risorse nei prossimi mesi. Voglio rassicurare Stefano Colli, titolare dell'azienda agricola ed agriturismo La Taverna, Tonelli Lara, titolare del Chiosco 31, Ronchini Marco titolare dell'azienda Baia Volpe, Ronchini Roberto, titolare de La Valle degli Struzzi e tutti coloro che hanno inviato il loro appello con il video di Fontanelice e come loro tutte le aziende in difficoltà di altre aree di questa Regione: le loro aziende, la loro passione, i loro prodotti sono gioielli della nostra terra, il loro appello non rimarrà inascoltato".