Emilia-Romagna apripista con una sua buona pratica
- 05 aprile 2022

L’Emilia-Romagna presenta una sua buona pratica. Con l’Unione montana dell’Appennino Reggiano, infatti, è tra le prime tre aree italiane che avvieranno una strategia sui loro territori con le risorse stanziate dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta della Green Community “La Montagna del latte”, che si associa a quella Terre del Monviso (delle Unioni montane delle valli Po e Varaita, in Piemonte) e a quella del Parco Regionale Sirente Velino (in Abruzzo). Dopo queste prime tre, verrà aperto un bando del Ministero degli Affari regionali per individuare altre 27 Green Communities nell’intera penisola.
Complessivamente, sul Pnrr ci sono 135 milioni di euro a disposizione. Risorse che permettono alle prime tre aree e poi alle 27 scelte con bando di dire come affrontano le transizioni ecologica ed economica, lavorando in diversi ambiti, dandosi un piano, delle azioni, facendo bene gli investimenti. Ad esempio, per la gestione forestale, attuando la strategia nazionale di settore. Oppure ancora come agiscono sulle risorse idriche e sui rifiuti, concertando la strategia con altri soggetti istituzionali, privati e pubblici.
Quando l’Uncem, l’Unione dei Comuni, delle Comunità e degli enti montani, costruì dal 2010 al 2012 la Strategia, vennero aperti percorsi virtuosi in molte Regioni, specie del Sud, con investimenti su efficientamento di edifici e produzione di energia rinnovabile che hanno poi portato a politiche strutturate. Le Green Communities, in sostanza, aprono un nuovo percorso “di comunità vive” nelle quali la montagna gioca una partita fondamentale della sua storia, stringendo un nuovo patto con le aree urbane e metropolitane che vedono al centro le politiche per l'ambiente, l'uso sostenibile delle risorse naturali, il pagamento dei servizi ecosistemici, nuova agricoltura, start-up, turismo. Sono anche lo strumento perfetto, ideale, per i territori colpiti da incendi, da grandi calamità naturali, da fenomeni diffusi di dissesto idrogeologico.