Dormire in bolle trasparenti sotto le stelle: la nuova idea di Montecopiolo

Archivio

Dormire in bolle trasparenti sotto le stelle. È in cantiere il progetto per realizzare un glamping, ovvero un campeggio glamour, ancora una volta sul crinale di Montecopiolo con vista mare. L’iniziativa riservata a circa 200 ospiti rientra nel progetto del Progetto integrato locale che coordinato dal Gal Montefeltro coinvolge 7 comuni fra la provincia di Rimini e quella di Pesaro Urbino a fronte di quasi 500mila euro di finanziamento dal Progetto sviluppo rurale delle Marche.

Il progetto

Spiega il 42enne Omar Angeli della società “Glamping in” che ha brevettato le case galleggianti ancorate al pontile della darsena di Rimini: «Il complesso sorgerà a Santa Rita sulla superficie di 50mila metri quadri in cui negli anni Settanta venne edificato un villaggio turistico di seconde case con piscina, campo da tennis aperto ai soci e bar-ristorante. Il nuovo progetto ripristinerà la piscina e il bar – prosegue – creando un campo da calcetto in erba e una pista di ghiaccio che non avrà bisogno di alimentazione elettrica».

Turismo green

Ciliegina sulla torta, le bolle trasparenti per dormire sotto le stelle o far giocare i bimbi in caso di maltempo. Strutture che Angeli, nel turismo dal 2017, produce con brevetto depositato e unirà alle case mobili in una sorta di giardino d’inverno vicino al bosco. Ma non è tutto. I clienti potranno raccogliere la frutta di stagione dagli alberi e camminare, andare a cavallo o pedalare lungo sentieri di decine di chilometri confinanti con la proprietà. L’auspicio è aprire 6 case mobili con qualche bolla già d’estate, oltre a bar, servizi e piscina, per poi completare l’iniziativa entro il 2025. Continua Angeli: «Il progetto contempla una zona vista mare. Dati alla mano, a lavori conclusi, la zona camper potrà ospitare una trentina di piazzole accogliendo oltre 200 persone». E conclude: «Mia moglie ed io siamo innamorati di Montecopiolo, perciò abbiamo colto quest’occasione. La zona si presta a numerose idee e nel nostro piccolo cercheremo di lottare contro lo spopolamento dando lavoro, per cominciare, a una decina di persone». Previsto dal Progetto integrato locale Montefeltro anche un intervento di riqualificazione, realizzato dall’amministrazione, sulla rete dei percorsi tra il monte Montone e il castello di Montecopiolo, da percorrere a piedi, in mountain bike o e-bike. Il contributo si aggira intorno ai 39mila euro per un investimento complessivo di 56mila. Commenta il sindaco Pietro Rossi: «Incrementeremo i servizi per destagionalizzare il turismo. L’obiettivo è terminare i lavori per il prossimo autunno».

#getAltImage_v1($tempImage)

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui