"Olio, agrumi, caciocavallo e salumi": dalla squadra di calcio di Rodi Garganico a Cesena un carico di solidarietà

Archivio

Lo avevano promesso e sono venuti davvero. 940 chilometri tra andata e ritorno che non hanno fermato la solidarietà di Rodi Garganico, il piccolo comune di tremila abitanti della provincia di Foggia che sin dai primi giorni dell’alluvione si è mosso a sostegno della città di Cesena. Tutto è iniziato da una partita di calcio di beneficenza, promossa dalla squadra locale “Real Rodi Garganico”. Da lì è partita la raccolta fondi che in poche settimane è riuscita a tradursi nell’acquisto di prodotti tipici e a lunga conservazione, a cui si sono unite le numerose donazioni fatte dai cittadini e dalle cittadine di Rodi Garganico. Sabato 17 giugno, a poco più di un mese dall’alluvione in Romagna, alcuni dei dirigenti della squadra sono riusciti finalmente a raggiungere Cesena e a formalizzare la consegna al centro di raccolta Don Milani. Un pulmino pieno di prodotti, olio, agrumi, caciocavallo e salumi. Una donazione che ha commosso le volontarie e i volontari che continuano ad occuparsi del centro, smistando tutto ciò che continua ad arrivare. «La commozione che abbiamo visto ha ripagato le lunghe ore di viaggio – ha riferito il presidente della Real Rodi Garganico Mario Carnevale – Il nostro scopo è stato raggiunto e siamo contenti di aver potuto dare una mano in questo modo». Sono un centinaio le confezioni arrivate alla Don Milani, e se tante sono state acquistate tramite la raccolta fondi promossa lo scorso 4 giugno durante la partita “Un calcio per l’Emilia-Romagna” il resto è arrivato spontaneamente dalle piccole botteghe e dai negozi della città. A concludere la giornata è stata la visita dei dirigenti della Real Rodi Garganico allo stadio Dino Manuzzi. Ad accompagnarli il vicesindaco Christian Castorri, con cui la squadra ha stretto i primi contatti fin dalle prime settimane post alluvione.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui