Covid, aumentano i contagi in tutta la Romagna

Archivio

Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 28 settembre-4 ottobre 2022, rispetto alla precedente, un rilevante aumento di nuovi casi (244.353 vs 160.829, pari a +51,9%) e una diminuzione dei decessi (281 vs 307, pari a -8,5%, di cui 6 riferiti a periodi precedenti). In crescita anche i casi attualmente positivi (491.811 vs 444.389, +47.422, pari a +10,7%), le persone in isolamento domiciliare (486.842 vs 440.608, +46.234, pari a +10,5%), i ricoveri con sintomi (4.814 vs 3.653, +1.161, pari a +31,8%) e le terapie intensive (155 vs 128, +27, pari a +21,1%). "Per la terza settimana consecutiva- dichiara il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta- si registra un incremento dei nuovi casi che segnano un ulteriore balzo (+51,9%): da poco meno di 161mila arrivano a superare quota 244mila, con una media mobile a 7 giorni di quasi 35mila casi al giorno".

Province romagnole con incidenza in crescita

L'incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti in 35 province: Biella (857), Vicenza (809), Trento (786), Bolzano (786), Udine (759), Belluno (751), Verbano-Cusio-Ossola (736), Sondrio (704), Padova (696), Treviso (631), Pescara (630), Verona (625), Como (625), Trieste (619), Venezia (618), Novara (615), Perugia (610), Rovigo (594), Cuneo (591), Chieti (582), Torino (576), Forlì-Cesena (571), Terni (558), Fermo (555), Macerata (546), Pordenone (544), Lecco (544), Asti (539), Ascoli Piceno (537), Teramo (527),  Ravenna (516), Vercelli (514),  Rimini (508), Rieti (501) e L'Aquila (501). 

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui