"Corti da Sogni" a Ravenna con l'anteprima di "An Irish goodbye"

Torna la primavera e con essa il festival Corti da Sogni, per il quale si profila un’edizione davvero da Oscar. Ieri mattina è stato illustrato in municipio, alla presenza dell’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia, il programma della manifestazione.
Oltre alle sezioni in concorso, il festival ravennate ospiterà diversi eventi speciali, tra cui, a maggio, l’incontro con Giuseppe Tagliavini, mago degli effetti speciali che ha messo la firma sul film Avatar 2, vincitore dell’Oscar di settore.
Dopo alcuni anni di assenza Tagliavini, che lavora in Nuova Zelanda per la prestigiosa casa di produzione di effetti speciali Weta Fx, torna nella sua Ravenna e incontrerà il pubblico al cinema Mariani.
Dal 18 al 22 aprile
Le proiezioni (ingresso di 4 euro a giornata) prenderanno il via martedì 18 aprile alle 18 e proseguiranno fino al 22 aprile, che si chiuderà con l’opera britannica An Irish goodbye vincitrice dell’Oscar 2023. Grazie alla collaborazione con Associak Distribuzione quella di Ravenna sarà una delle primissime proiezioni italiane del corto e un’anteprima assoluta per l’Emilia-Romagna.La 24ª edizione
Il festival, giunto alla 24ª edizione, presenterà il meglio della cinematografia mondiale. Saranno proiettate opere in anteprima e corti che hanno già ottenuto prestigiosi riconoscimenti nei principali festival internazionali. Diversi anche i registi e gli addetti ai lavori che saranno presenti a Ravenna per accompagnare i loro cortometraggi e incontrare il pubblico.58 opere
Delle oltre 800 opere iscritte, quelle giunte alla fase finale del festival sono 58, provenienti da Italia, Libano, Cina, Usa, Nuova Zelanda, Iran, Australia, Canada, Francia, Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Slovenia, Russia, Polonia, Germania, Estonia, Brasile, Giordania, Togo, Cile, Taiwan.Uomo e natura
Il festival Corti da Sogni vivrà anche un’appendice estiva grazie alla sezione Green Planet che andrà all’opera più meritevole sul tema ambientale e rapporto uomo e natura. I corti selezionati per questa sezione saranno proiettati il 21 luglio sotto le stelle dell’Arena del Sole di Lido di Classe nel corso del Festival Naturae, organizzato dall’associazione Solaris.Fuori concorso
Numerose proiezioni fuori concorso arricchiranno le giornate del festival. Tra le opere in programma si segnalano i corti della Fice (Federazione cinema d’essai) che saranno proiettati nella serata inaugurale della manifestazione. A ciò si aggiungono i lavori di due registi ravennati. Pablo Poletti presenta Un Passatore, che racconta la storia del piccolo e semi sconosciuto traghetto che da decenni è in servizio a Sant’Alberto in provincia di Ravenna. L’imbarcazione porta le persone da una parte all’altra del fiume Reno. Il traghettatore, che ha ereditato il mestiere da suo padre, ci porta nel suo mondo, fatto di lunghe attese e di un rapporto simbiotico con la natura che lo circonda.Il regista ravennate Edo Tagliavini ha invece firmato il corto “Lei”, girato al teatro di posa del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, che ha per protagonista Marta che si sente attratta da Adele, e questo le fa paura, la tormenta, la ossessiona, fino a farla sentire marcia dentro.
Il festival è organizzato col patrocinio del Comune di Ravenna, assessorato alla Cultura, e in collaborazione con la Uicc e la società Cinemaincentro e l’associazione Solaris.