Cesenatico, piani per i mercati turistici di lingua tedesca

Presenze turistiche straniere: l’obiettivo è risalire la china. A cominciare dall'area Dach: Germania, Austria, Svizzera, dove c'è ancora tanto da recuperare. Negli ultimi anni nulla ha facilitato l'arrivo di questi tradizionali turisti stranieri che, specie nei periodi di bassa stagione quando c'è meno pienone e si privilegia un turismo più rilassante, scelgono la Riviera Romagnola da loro ben conosciuta anche per tradizione familiare.
Si è tenuta nei giorni scorsi una riunione di lavoro dedicata proprio a un focus sul mercato Dach, a Cesenatico, al palazzo del turismo di Cesenatico alla presenza del direttore di Apt servizi Emanuele Burioni, della direttrice di Visit Romagna Chiara Astolfi e del coordinatore dei privati della cabina di regia di Visit Romagna Gianfranco Vitali. Hanno partecipato 40 rappresentanti degli operatori privati che operano sul mercato turistico dei paesi Dach, che costituiscono da sempre il principale gruppo di clienti stranieri della Riviera romagnola.
Sia le relazioni introduttive che il dibattito hanno messo in risalto la necessità di accrescere la quota di presenze straniere nei comuni turistici romagnoli. Da ottenere con un rinnovato sforzo promozionale in questi mercati, veri e propri asset economici sui quali investire. La necessità - manifestata a gran voce dagli operatori - è quella di organizzare al meglio i trasporti fino alla costa romagnola. Manifestata l'esigenza di definire uno standard di qualità delle strutture ricettive. Questi mercati sono attenti anche per quanto riguarda la cura di natura e ambiente. Tenendo in considerazione che i Paesi di lingua tedesca assommano a oltre 100 milioni di abitanti, in generale con una buona capacità di spesa. Rappresentano un mercato turistico molto consistente e strategico anche in ragione delle abitudini turistiche che portano a privilegiare mesi dell'anno alternativi rispetto a quelli di massima occupazione della Riviera; preferendo (statistiche alla mano) i mesi di maggio giugno e il periodo di fine estate come settembre e talvolta ottobre.