Sembra non essere ancora decollata la raccolta fondi lanciata da Anteas sulla piattaforma Ideaginger per il progetto “Sostegno allo studio per famiglie fragili”. L’obiettivo è raccogliere 5mila euro e al momento ne sono stati raccolti 1.750, per lo sprint finale ci sono ancora 8 giorni di tempo, salvo proroghe della scadenza attualmente fissata al 14 novembre. La raccolta è stata attivata con la formula “o tutto o niente” e se non si dovesse raggiungere l’obiettivo, quanto donato verrebbe restituito ai donatori.
Contributi per i libri
Anteas, associazione di volontariato dei pensionati Cisl attiva sul territorio cesenate dal 2006, ha attivato la raccolta fondi nell’ambito del progetto “Coltiviamo buone idee” del Bcc Romagnolo e si è data come obiettivo quello di sostenere 70 figli di famiglie in difficoltà economica, rispondendo alle segnalazioni dei Servizi sociali del territorio, con cui sono in contatto, o a quelle che arrivano alla Cisl. Il progetto prevede di offrire un contributo di 200 euro per gli alunni delle scuole elementari e medie e di 300 euro per la scuola superiore, che saranno utili all’acquisto di materiale scolastico, libri, quaderni, cartoleria ed eventuali spese accessorie come ad esempio l'abbonamento dei mezzi di trasporto.Le ricompense
L’intenzione è quella di contribuire a «contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà». Sono previste piccole ricompense per i donatori: a chi dona 10 euro, la qualifica di socio onorario di Anteas e una lettera di ringraziamento; la consegna del libro “Puntasecca”, di Vittorino Andreoli e dedicato a Ilario Fioravanti, per chi dona 30 euro; riproduzioni di sue opere su cartoncino pregiato e autenticate dalla famiglia dell’artista Fioravanti per chi dona 40, 50 o 100 euro; targhe per le imprese che vorranno contribuire con una donazione di 250 euro. Tutte opzioni che si aggiungono alla sempre possibile donazione libera, in cui a decidere l’importo è il donatore.Per aiutare Anteas a raggiungere l’obiettivo si può donare dal sito www.ideaginger.it/progetti/sostegno-allo-studio-per-famiglie-fragili.html
Crédit Agricole Italia lancia “Crédit Agricole for Dream”, una nuova call per supportare i territori attraverso progetti innovativi e accomunati dalle tematiche di inclusione sociale e lotta al cambiamento climatico.
Rivolta principalmente a istituti no profit la call sarà aperta fino a gennaio e permetterà agli enti interessati di candidare il proprio progetto compilando un apposito form presente sul portale di crowdfunding del gruppo (www.ca-crowdforlife.it).
Le proposte raccolte verranno poi selezionate da un’apposita Commissione di esperti, che sarà chiamata a valutare l’aderenza agli obiettivi dell’iniziativa “Crédit Agricole For Dream”. Dopodiché i 12 selezionati potranno avviare, durante i primi mesi del 2023, la loro campagna di raccolta fondi sul portale CrowdForLife, che avrà durata di 3 mesi e che permetterà di raccogliere i fondi necessari alla realizzazione dei progetti. A sua volta Crédit Agricole Italia, insieme alle Fondazioni partner, sosterrà i singoli progetti raddoppiando le donazioni raccolte, fino ad esaurimento del plafond di 100 mila euro messo a disposizione per l’iniziativa.
Con questo progetto, Crédit Agricole Italia vuole contribuire al raggiungimento di due degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.