Cesena, torna il vino "Brutale" coi vignaioli tutta natura

Archivio

Fa ritorno un anno dopo, ospitato nello stesso luogo del club Ippodromo, “Spazio Brutale. La natura è progresso”, in programma martedì 1 agosto, con inizio alle 18. Nasce dal format “Brutalenatura” di Fabio Venturi e Giuseppe Gargano, teso ad esaltare l’essenza “brutale” del mondo dei vignaioli quando producono secondo natura. «Ricorda un po’ la corrente architettonica Brutalism», aggiungono gli organizzatori. È un ritorno che avviene in una città e in un luogo che solo tre mesi fa ha sperimentato la brutalità della forza della natura, ma pure l’energia e il coraggio della comunità che ha reagito con immediatezza. Fatto che, alla presentazione di ieri, l’assessore Luca Ferrini ha rivelato che «l’organizzazione di questo evento non era certa ed è stata realizzata in poco tempo. L’amministrazione ha cercato di trovare le risorse per questa esperienza, in un luogo simbolo della reazione positiva nel post alluvione. È anche una manifestazione di impatto turistico; molta gente arriva da fuori zona, pernotta e visita la nostra città». L’allestimento di “Spazio brutale” vede tavoli e banchetti di 6 ristoratori e di 25 vignaioli di cantine piccole provenienti da varie regioni d’Italia, una dalla Slovenia e 6 dalla Romagna; tutti romagnoli i ristoratori, tranne uno sloveno.

Le novità

Fra le novità è prevista un’asta di beneficenza, alle 20, durante la quale saranno battute bottiglie pregiate prodotte dalle cantine partecipanti: il ricavato andrà all’associazione di volontariato “Il disegno” per l’assistenza ai disabili. Quest’anno è previsto anche un concerto di musica dal vivo: alle 21.30 sale sul palco Momo Said, originario di Casablanca ma romagnolo di adozione, legato al “Tam Tam Studio” cesenate, accompagnato dalla band “Desert Taylor show”. Le famiglie con bambini potranno godersi la serata grazie a un servizio di intrattenimento per ragazzi. «Prerogativa dei vignaioli di Brutale è di preparare vini completamente naturali, sia in vigna, sia in cantina - ricorda Gargano - Puntiamo su aziende piccole o familiari che rispettano ambiente, ecosistema, comunità circostante. Altrettanto i ristoranti presenti sono tra quelli che propongono alla carta vini naturali e hanno cura della materia prima. È un aspetto importante che teniamo arrivi a chi partecipa. Sarà inoltre piacevole interagire direttamente coi protagonisti, parlando e comprendendo la loro storia». Il costo di ingresso è di 15 euro e dà diritto ad assaggi di vini, mentre il cibo si paga direttamente al ristoratore (intorno a 10 euro per due piatti). Info: 338-1491613.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui