Cesena, residenti in calo ma culle piene e matrimoni in crescita

Archivio

Le coppie cesenati stanno tornando a sposarsi e a fare figli. Si resta ben lontani dagli anni in cui le nozze erano all’ordine del giorno e le culle erano piene, ma nel primo semestre di quest’anno si è notata un’inversione di tendenza. Dal report elaborato dall’Ufficio statistica associato dell’Unione Valle Savio emerge che nel territorio comunale di Cesena ci sono stati 292 nuovi nati contro i 265 dello stesso periodo dello scorso anno. E sono cresciuti anche i matrimoni celebrati: da gennaio a giugno sono stati 96, a fronte degli 85 degli stessi mesi del 2021, confermando il recupero dopo la picchiata di due anni fa, quando erano stati appena 48. È invece confermata la netta prevalenza delle nozze con rito civile rispetto a quelle in chiesa, dopo il sorpasso avvenuto nel 2013: le prime sono state 75, le seconde 21 quelle. Sono state 4 le unioni civili celebrate, un numero già pari a quello registrati nell’interno anno 2021.

In calo il numero totale dei residenti, sceso dai 96.812 alla fine dell’anno scorso a 96.530 della prima metà dell’anno in corso. Il saldo migratorio è stato di +195, frutto di 1.267 stranieri che si sono insediati in città nell’arco di sei mesi, con una crescita di 295 unità rispetto al periodo gennaio-giugno 2021, dovuta soprattutto all’accoglienza degli ucraini in fuga dalla guerra, mentre se ne sono andate 1.072 persone, comunque in aumento rispetto alle 988 del corrispondente periodo dell’anno passato. Però le persone giunte dall’estero non sono riuscite a compensare i decessi, anche se il Covid ha concesso un po’ di tregua, e infatti i lutti per tra la popolazione over 75 sono calati dell’11,7% se si confronta il primo semestri del 2022 e con quello del 2021.

Prosegue l’incremento degli ultracentenari, in linea con la tendenza generale in Italia, dove chi ha tagliato questo traguardo anagrafico ha toccato quota 20.159 al 1° gennaio scorso, facendo segnare una impennata di oltre l’80% nel giro di 12 anni. A Cesena sono 34, e di questi 29 sono femmine. Rispetto all’anno scorso c’è però stato un calo di 6 unità.

Il quartiere più popoloso si conferma l’Oltresavio con 18.608 residenti, che rappresentano il 19,2% della popolazione. Se si considera invece la densità della popolazione, al primo posto, ben distanziato dagli altri quartieri, c’è il Centro urbano con ben 2.609 abitanti per chilometro quadrato.



Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui