Cesena, Palazzo Roverella: aggiudicato appalto da 11,2 milioni

È stato aggiudicato l’appalto per rigenerare il complesso Roverella, creando in pieno centro uno spazio sociale, pensato prima di tutto per mettere 29 alloggi a disposizione di persone in difficoltà, ma multifunzionale e aperto all’intera cittadinanza. Sarà un raggruppamento temporaneo di imprese del Consorzio fra cooperative di produzione e lavoro “Conscoop” di Forlì e la società consortile cooperativa “Ceir” di Ravenna a realizzare lavori per un importo di 11.249.739 euro. Il cantiere sarà aperto durante l’autunno e l’intervento andrà avanti fino alla primavera del 2026. Dopodiché gli spazi riqualificati saranno assegnati.
Il progetto, finanziato dal Pinqua, acronimo che sta per Piano nazionale per la qualità dell’abitare, del Ministero per le infrastrutture e la mobilità sostenibile, ha conquistato il primo posto nella graduatoria della Romagna. Una prova, fa notare l’Amministrazione comunale, del suo «alto valore e rilevanza per la rigenerazione urbana». Comune e Asp Cesena Valle Savio ci hanno puntato forte, vedendo grandi potenzialità di tipo comunitario in quel complesso monumentale che si estende su una superficie di oltre 6mila metri quadrati tra le piazze Aguselli e Sant’Agostino, via Milani e corte Dandini.
«L’azione su Palazzo Roverella – commenta il sindaco Enzo Lattuca – si inserisce nel più ampio percorso di rigenerazione urbana avviato in diverse aree di Cesena e volta al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano. Pensiamo, ad esempio, alla stazione ferroviaria e all’intervento di “desigillazione” della piazza a Case Finali. In questa nuova politica di gestione del territorio si punta ad arrestare il consumo di suolo e favorire la riqualificazione e la gestione degli spazi esistenti con l’introduzione di nuovi servizi che rispondono ai bisogni della comunità di riferimento. Obiettivo dell’intervento su Palazzo Roverella è di sperimentare un modello innovativo di abitare, promuovendo l’inclusione sociale in città, rendendolo un luogo aperto e attrattivo, e pienamente integrato nel sistema urbano del centro storico. Il progetto sarà illustrato da venerdì 15 a domenica 17 settembre nell’ambito di una serie di iniziative aperte a tutta la città».
All’interno del complesso, che storicamente ha ospitato una casa di riposo per anziani della città e in seguito una serie di servizi per immigrati e senza dimora, troveranno spazio servizi abitativi integrati, ristorativi, culturali, comunitari e socio-assistenziali e spazi polifunzionali che coinvolgeranno soggetti esterni, all’insegna dell’apertura e dell’integrazione. Le corti saranno il punto di connessione fra tutte le attività e il luogo di incontro privilegiato fra abitanti, lavoratori e frequentatori. Saranno luoghi di passaggio, di sosta e di vita e fungeranno anche da elemento di attrazione dei passanti.
Il futuro “Roverella” verrà presentato alla cittadinanza attraverso un’iniziativa che si articolerà in tre giornate. Venerdì 15 settembre, alle 18, sarà il sindaco Enzo Lattuca a inaugurarla, all’interno dei locali della chiesa del Santo Spirito. A seguire, alle 19, è prevista una visita guidata al complesso e alle 20 un momento conviviale nella corte grande, incentrato su uno spettacolo di musica jazz a cura del Conservatorio “Maderna”. Sabato 16 settembre la giornata avrà inizio alle 10 con la possibilità di visitare l’esposizione del nuovo progetto di Palazzo Roverella, allestita nella chiesa del Santo Spirito e alle 11 ci sarà un’altra visita guidata agli spazi che saranno oggetto dei lavori. Le visite alla mostra e alle stanze di palazzo Roverella proseguiranno poi nella giornata di domenica, dalle 10 alle 12.