Cesena, lavori per coprire il campo di padel: via libera

Archivio

Quattro mesi dopo avere ricevuto la richiesta, il Comune ha dato il via libera a un progetto da quasi 60mila euro per coprire il campo di padel del Centro sportivo “Kick Off”. Dell’investimento si farà interamente carico la società che gestisce quegli spazi in via Osoppo, a Villa Chiaviche, in forza di una convenzione firmata nel 2007, per una durata di 25 anni. Era però necessario il placet da Palazzo Albornoz, perché quell’area sportiva, che si estende su una superficie di 9.000 metri quadrati, è di proprietà comunale. Nei giorni scorsi, il progetto esecutivo redatto dall’ingegnere cesenate Giancarlo Bartoli è stato approvato dagli uffici del Servizio Edilizia scolastica e impianti sportivi del Comune. Il costo previsto è di 58.194 euro, che saranno pagati dalla società dilettantistica “Kick Off”.

L’intervento permetterà di praticare per tutto l’anno una disciplina sportiva di derivazione tennistica, il padel, che è sempre più gettonata: si stima che i giocatori che praticano abitualmente questa disciplina in Italia siano arrivati a 800.000: si sono moltiplicati di cinque volte rispetto a tre anni fa. Un’ulteriore spinta la darà una decisione annunciata di recente: questa divertente specialità a coppie, inventata in Messico nel 1969 (in Italia il primo campo fu costruito nel 1991, nel Vicentino), è stata inserita nel programma ufficiale della terza edizione dei Giochi Europei, che si svolgeranno a a Cracovia l’anno prossimo.

Un impianto coperto per il padel sarà quindi un valore aggiunto per un Centro sportivo cesenate, che può già contare, oltre a quello all’aperto (utilizzabile solo durante la bella stagione) anche su due campi di calcio a cinque illuminati, uno dei quali coperto, un campo da calcio a sette, 6 campi da beach tennis coperti, oltre agli spogliatoi e a un bar.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui