Cesena, la Skate School aprirà uno dei park più grandi d'Italia

Archivio

Sarà uno dei più grandi skatepark coperti d’Italia quello che inaugurerà a settembre a Cesena. È il progetto dell’asd Skate School Cesena ed è il segno più tangibile di un movimento in crescita, di una realtà, quella della scuola di skate cesenate, che punta a consolidare ad accreditarsi ancora di più nel panorama italiano e internazionale e sceglie di farlo affondando ancora di più le proprie radici a Cesena.

La svolta olimpica

Oggi la Skate School ha sede in via Montecatini, dietro la stazione nella struttura 101 che negli anni è diventata un punto di riferimento per appassionati e sportivi. È qui che già si allenano Asia Lanzi, l’atleta bolognese che ha rappresentato l’Italia a Tokyo al debutto dello skateboard come disciplina olimpica, e l’aspirante olimpionico Andres Martin Gramaglia Fusconi, 17 anni, cresciuto alla Skate School e che un paio di giorni fa ha conquistato il quinto posto agli Eyof, il festival olimpico della gioventù europea, a Maribor in Slovenia. Per loro il 101 di Cesena fin qui è stata la base degli allenamenti quotidiani, ma a ridosso delle gare nazionali e internazionali per gli allenamenti bisognava andare all’estero, in Francia o in Germania.

La nuova sede

La 101 S.B., la nuova struttura di via Raffaele Cadorna 41 a Torre del Moro, nasce anche dall’insofferenza verso quei viaggi forzati ma soprattutto dalla voglia di far crescere la Skate School. Con un investimento da circa 90mila euro stanno costruendo la nuova sede in un capannone di quasi mille metri quadri, che per una metà sarà dedicato all’allenamento degli atleti professionisti e più avanzati, nell’altra avrà gli spazi dedicati ai principianti.

La scuola

Da quando è nata nel 2014 la Skate School Cesena ha messo al centro della propria attività la promozione di questo sport anche tra i più giovani. L'associazione offre ai tesserati la possibilità di approcciarsi allo sport in modo sicuro con istruttori qualificati e appassionati. Oggi conta quasi 450 soci, fanno attività di propedeutica anche negli asili nido, organizzano corsi per aspiranti atleti e appassionati dai 2 ai 60 anni. Sono radicati e riconosciuti nel territorio cesenate e non solo: gestiscono infatti gli skatepark di Cesena, Forlì, Santarcangelo, Ravenna, San Mauro Pascoli. Tutto questo rimarrà anche nel nuovo progetto.

Skate, arte e musica

Il senso infatti non è quello di puntare sul professionismo, ma crescere ulteriormente, facendo della 101 S.B. un luogo di aggregazione, un luogo polifunzionale dedicato allo skate e agli sport su rotelle in cui dare spazio anche alle arti visive alla musica. Un luogo dove passare del tempo anche prima e dopo gli allenamenti con un bar pensato per i soci e i genitori degli allievi. All’esterno ci sarà una grande rampa coperta da una tettoia removibile nella bella stagione e un’area verde con tanto di spazio dedicato ai cani.

Eventi e gare

Già oggi la Skate School organizza eventi sportivi, la nuova struttura consentirà di crescere anche da questo punto di vista organizzando eventi e gare in collaborazione con negozi, associazioni locali e con la Fisr, la federazione italiana sport rotellistici, che ha già visitato e “promosso” il progetto. I lavori nella struttura procedono spediti, l’obiettivo è quello di inaugurare a settembre e nel frattempo si cercano sponsor che accompagnino la crescita del progetto.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui