Cesena, la festa di San Giovanni inizia subito col pienone

Archivio

L’allargamento della fiera di San Giovanni ai giardini Serravalle ha confermato di essere una scelta vincente fin dal primo giorno della kermesse, durante l’apertura di ieri. A parte qualche mugugno di residenti infastiditi dall’inevitabile confusione che accompagna un appuntamento festoso di quel tipo, ha funzionato uno strano connubio a tre. Quello tra cibi “al volo” dei foodtruck, tradizioni popolari legate al mistero, sotto forma di cartomanti e anche di racconti di streghe, e originali pezzi d’artigianato artistico, arricchiti da dimostrazioni di mestieri antichi. Risultato: tanta gente è stata attirata nell’area verde che continuerà ad animarsi con quel mix fino alla chiusura di domenica. Non a caso l’inaugurazione dei quattro giorni di festa per il patrono cittadino è stata organizzata in quello spazio, ribattezzato con lo stuzzicante nome “Giardini della magia”, dove il sindaco Enzo Lattuca ha fatto nel tardo pomeriggio di ieri l’immancabile taglio del nastro. La festa, amatissima dai cesenati, si è accesa in tutto il centro storico a ridosso dell’inizio della serata. Nelle ore precedenti l’allestimento era ancora parziale e comunque la giornata feriale infrasettimanale ha impedito a chi lavorava di tuffarsi nella baraonda, e anche chi era nelle condizioni di fare un giro ha preferito aspettare che il caldo concedesse un po’ di tregua.

Basta dare un’occhiata a stand e bancarelle e al ritorno del Luna Park nella zona di San Domenico per dire che la formula scelta per l’edizione 2022 di San Giovanni è sostanzialmente quella di sempre: un po’ ovunque si trovano i due immancabili simboli della festa, cioè mazzetti di lavanda e fischietti di zucchero rossi a forma di ochetta (pur con qualche variazione sul tema, introdotta già da diversi anni), gastronomia a volontà, oggettini e “oggettoni” di tutti i generi, a volte stravaganti e altre volte trasformati in show dalle dimostrazioni dei venditori-imbonitori, micro-eventi capillari per movimentare il tutto. Oggi lo spettacolo musicale clou sarà il concerto dei “Cumbia Poder”, che alle 21.30 riempiranno i Serravalle di sonorità latinoamericane. Per la novità più particolare bisognerà invece attendere la serata di domani, quando in piazza della Libertà si terrà “Tessere di bellezza”, iniziativa articolata in tre proposte: dalle 18 alle 20, laboratori di rammendo creativo e autoritratti d’amore; dalle 20 alle 20.30 un intervento su stili di vita etici e moda sostenibile; alle 20.30 una sfilata con capi di seconda mano e riciclati. Tra i pochi nei segnalati dai cittadini c’è il caos che si è creato nella circolazione sull’asse via Battisti-via Chiaramonti-zona Malatestiana, perché le modifiche introdotte per residenti e autorizzati non sono state accompagnate da un adeguato aggiornamento della segnaletica, creando dubbi e potenziali pericoli.

Anche quest’anno, nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione della festa di San Giovanni, sono stati organizzati i “Cortili aperti”. Nati nel 2015, con l’aiuto dei servizi Asp, hanno lo scopo di restituire ai cesenati un pezzo del patrimonio e della storia della città. L’iniziativa si svolge infatti al centro di un incrocio tra le vie Strinati, Milani e Dandini, nella corte del Palazzo Roverella, che rappresenta da sempre un luogo di incontro e di socialità. Durante le serate della fiera di San Giovanni, diventa il simbolo di una città inclusiva, grazie a momenti di festa e divertimento per far conoscere i propri servizi nella città. Oggi, dalle ore 18, apre la festa lo spettacolo “Rifugi”, a cura di Ferruccio Filippazzi. Si prosegue alle 20.30 con un’iniziativa a cura dell’equipe affido e delle associazioni del territorio: le famiglie raccontano la loro personale esperienza dell’affido e dell’accoglienza familiare. Per finire, alle 21.30, sarà proiettato in giardino il film “Gifted”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui