Cesena, la Banca della Cute a Superquark su Rai 1

Un’eccellenza scientifica-sanitaria di Cesena, e della Romagna intera, sta per svelare i suoi segreti al grande pubblico. Si tratta della Banca della cute esistente presso il Laboratorio unico di Pievesestina, che è stata al centro di un servizio girato per il popolare programma “Superquark”, in onda su Rai 1. Dopo un rinvio, mercoledì 3 agosto si potrà vedere in televisione il lavoro fatto dalla troupe guidata dal giornalista Lorenzo Pinna, con la collaborazione dell’operatore Mariusz Daz: l’appuntamento è alle ore 21.20.
Il percorso completo di prelievo, conservazione e distribuzione finalizzato ai trapianti verrà mostrato e spiegato agli spettatori, che potranno così apprezzare le tecnologie avanzatissime e l’alta professionalità che caratterizzano il Centro diretto dal dottore Davide Melandri. In Italia ogni anno avvengono circa mille trapianti di pelle, in gran parte di casi per ustioni, ma ci sono anche gravi patologie dermatologiche che richiedono queste terapie. La Banca della Cute della Regione, situata a Cesena, è una delle cinque realtà di questo genere certificate dal Centro nazionale e regionale trapianti per la distribuzione di tessuto cutaneo. Si tratta di un laboratorio specializzato nella lavorazione, conservazione, stoccaggio e distribuzione di tessuto cutaneo ottenuto da donazioni d’organi di cadaveri. Dal 2006 ha avviato anche una sezione dedicata all'attività di ricerca clinica e dal 2009 lavora i tessuti in ambienti a contaminazione controllata all’interno di una Cell factory che conta su 8 laboratori. C’è inoltre un’area per il criocongelamento.