Cesena, l'incredibile saga dei Cellini arriva al Parlamento Europeo

Archivio

L’inarrestabile cittadino cesenate Sarles Cellini è riuscito a portare la storia della saga dei Cellini fino all’interno del Parlamento Europeo.

Per rimarcare la scelta per la libertà dei Cellini, come indicato nel sottotitolo del suo secondo libro dal titolo “Il ritorno dei magnifici 13” Sarles è volato in aereo fino a Bruxelles per consegnare tutti e due i suoi libri direttamente nelle mani dell’onorevole Elisabetta Gualmini, la europarlamentare Pd nominata da poche settimane prima vicepresidente dei S&D (Socialisti e Democratici) ossia il secondo gruppo più numeroso all’interno della più importante istituzione europea.

«E’ stata la concretizzazione di quel messaggio - racconta Sarles - per la pace, la democrazia, la concordia contro l’oppressione dei popoli, che fa da filo conduttore nella nostra storia familiare di Romagna raccontata e documentata di 500 anni».

Dopo l’emozionante incontro con Papa Francesco nel dicembre 2019 con la consegna del primo volume, il corrente 2022 è stato un anno memorabile per avere raggiunto nel giugno scorso anche Gerusalemme, nell’altra sponda del Mar Mediterraneo, consegnando il secondo volume prima direttamente nelle mani del francescano monsignor Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Terra Santa, e poi in un secondo incontro ripetendo il medesimo gesto nelle mani di Robert Rosett, importante storico ebreo dello Yad Vashem, il Memoriale dell’Olocausto e principale museo per ricordare i sei milioni di vittime durante la Shoah, il genocidio del popolo ebraico.

«In ogni incontro fuori del nostro Paese - conclude il Cellini - ho voluto sottolineare l’identità di un territorio, la Romagna appunto, per i suoi valori e la sua storia pluricentenaria, che sono da esempio per il mondo intero».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui