Cesena, in bici al lavoro: finiti i fondi regionali, si ferma il progetto "Bike to Work"

Archivio

In bici al lavoro con un premio in denaro ai cittadini: l’iniziativa che a Cesena ha riscosso un ottimo successo di adesioni si avvia alla conclusione anticipata, a causa dell’esaurimento delle risorse regionali. Grazie a questa iniziativa, sono stati percorsi quasi 380mila km in bici da casa al lavoro. Gli aderenti all’iniziativa “Bike to Work” ieri mattina hanno ricevuto la mail di avviso da parte del Servizio Mobilità del Comune di Cesena, una mail che annunciava domenica 20 agosto come ultimo giorno del progetto: «Ti comunichiamo - si legge nel testo - l’interruzione anticipata dell’iniziativa al 20 agosto 2023 per esaurimento delle risorse regionali. Con la speranza che questa azione pilota ti abbia spinto a cambiare abitudini facendoti provare la libertà dell’andare al lavoro in bicicletta, scoprendo come sia facile e piacevole percorrere il tragitto casa - lavoro in maniera sostenibile, e con l’augurio che la tua azienda prosegua nel sostegno di iniziative affini ti informiamo che grazie al tuo contributo sono stati percorsi in bici 373.953 km, ciò ha permesso di evitare la dispersione in atmosfera di 51.000 kg di CO2». Tutti gli aderenti al Bike to Work sono stati invitati al parking day di sabato 16 settembre presso il parcheggio dell’ippodromo del Savio, nell’ambito delle iniziative della Settimana europea della mobilità sostenibile.

Nuovi fondi per cargo bike a pedalta assistita

A tema cicli la regione ha dato il via in queste ore a un nuovo e diverso tipo di incentivo all’utilizzo. Lo stimolo nasce da uno studio che sostiene come con le due ruote “a pedalata assistita” si arrivi prima a destinazione rispetto all’automobile su tragitti urbani fino a 10 chilometri di lunghezza. Così la Regione ha approvato e finanziato con 9 milioni di euro (dal 2023 al 2025) il bando per sostenere, con un contributo da 500 a mille euro - non superiore al 50% del costo del mezzo - i residenti dei Comuni firmatari del Piano aria che compreranno rispettivamente una bicicletta o una cargo bike (bici da trasporto) a pedalata assistita. Contributo che sale a 700 euro per le bici e 1.400 per le cargo - non superiore al 70% del costo - riservato a chi ha rottamato la vecchia auto dal 1° gennaio 2023 e con un ulteriore incentivo di 200 euro per chi vive in uno dei Comuni alluvionati. Inoltre, è in elaborazione da parte della Regione un bando grazie al quale sarà possibile erogare un contributo di solidarietà a chi, persa la propria auto o la propria moto causa l’alluvione, si trovi nelle condizioni di doverne acquistare un’altra, nuova o usata che sia. La platea interessata dal contributo per le bici e i cargo bike è di 4 milioni di abitanti (il 91% della popolazione complessiva dell’Emilia-Romagna) su una superficie di 13.400 chilometri quadrati (il 60% dell’intera superficie regionale) e 207 Comuni coinvolti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui