Cesena, i numeri dell'Avis: in crescita le donazioni di sangue

«Lasciamo volentieri il posto a chi vuole stendere il braccio, noi non ci sediamo». Questo il chiaro messaggio da parte di Avis comunale Cesena, che dopo il primo semestre all'altezza delle aspettative, intende continuare.
Dal 1° gennaio al 30 giugno di quest'anno sono state 8.462 le sacche di sangue raccolte a Cesena e sul territorio comprensoriale (493 in più rispetto allo stesso periodo del 2022, con un incremento del 5,8%); di cui 6.193 unità di sangue intero, 2.213 unità di plasma e 56 di piastrine. Di queste 4.429 provenienti solo da Cesena, mentre dalle altre sezioni del comprensorio ne sono arrivate complessivamente 3.661; 151 le donazioni effettuate dagli allievi del Centro addestramento polizia di Stato di Cesena, grazie all'associazione DonatoriNati che da tempo collabora con Avis. Nel 2022 sono state zero le sacche di sangue sciupate.
«Siamo davvero contenti dei dati del primo semestre, c'è un grandissimo lavoro dietro l'autosufficienza del sangue. Siamo molto orgogliosi anche dei tanti ragazzi, dopo ovviamente le nostre chiamate mirate in base al tipo di sangue necessario, si rendono disponibili a donare, principalmente sono ragazze. Per poterlo fare occorre qualche requisito: aver compiuto diciotto anni e pesare almeno 50 chili. Dopo l'euforia iniziale, purtroppo ad una certa età diversi sono i ragazzi che lasciano le donazioni e tra i nostri obiettivi c'è anche quello di analizzare questi dati e muoverci nella società per sensibilizzare le persone. Puntiamo molto sulla comunicazione, specie nelle scuole, in istituti universitari, appoggiamo progetti comunali: il nostro intento non è “fare magazzino”, ma sensibilizzare e coinvolgere tantissimi potenziali donatori, senza sciupare assolutamente nulla. Dobbiamo aiutarci a vicenda a fare il primo passo, superando la paura dell'ago, superando la pigrizia. Sono moltissime le persone che hanno bisogno di sacche per vari motivi, per questo le chiamate sono mirate, il sangue deve essere compatibile. Qualcuno decide di donare anche autonomamente , lo si può fare però solo su appuntamento, e solamente dopo il controllo del gruppo sanguigno e la visita seguita dai nostri medici; non possiamo permetterci esuberi e di mandar male del sangue. Raccogliamo sacche 355 giorni all'anno, abbiamo un calendario delle giornate dedicate a Cesena e altre dedicate al comprensorio, anche per riuscire ad organizzarci con i medici e i vari spostamenti. Ogni settimana raccogliamo 202 sacche, la scorsa settimana però siamo riusciti ad arrivare a 213, siamo molto soddisfatti». racconta il presidente Gualtiero Giunchi.