Una idea "made in Cesena" ha conquistato la California. Una tecnologia innovativa, che consente di determinare la posizione e il tracciamento di qualsiasi dispositivo in movimento sia in ambienti indoor che outdoor. Sono il biglietto da visita di Dragonfly, la soluzione Onit che utilizza una videocamera e un algoritmo di intelligenza artificiale per aprire nuove prospettive nel settore della logistica e in molti altri ambiti.
I campi di applicazione sono infatti molteplici. Dragonfly costituisce un’opportunità per tutte le aziende produttrici in cerca di una tecnologia di posizionamento efficiente ed economica da integrare nei propri progetti: carrelli, robot collaborativi di qualsiasi dimensione fino ai droni, passando per praticamente ogni tipologia di oggetto in movimento.
A riprova delle grandi possibilità offerte da Dragonfly vi è il successo recentemente riscosso all'Embedded Vision Summit, evento internazionale tenutosi lo scorso maggio a Santa Clara, in California, al quale Onit ha partecipato proprio per presentare la propria tecnologia a una platea mondiale composta da innovatori, system integrator e aziende produttrici.
Il principale vantaggio competitivo di Dragonfly è dato dal poter garantire prestazioni elevate, caratterizzate da una precisione centimetrica del posizionamento, con semplicità di installazione e costi inferiori rispetto ai sistemi attualmente esistenti in commercio, basati principalmente su tecnologie laser.