Cesena, completati i lavori alle scuole in vista dell'inizio delle lezioni

A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, i plessi scolastici di Cesena sono pronti ad accogliere alunni, insegnanti e operatori in piena sicurezza. A partire da giugno infatti in diversi edifici scolastici comunali sono stati eseguiti alcuni lavori di manutenzione straordinaria inseriti nella Programmazione 2020.
In particolare, gli interventi di messa a norma, adeguamenti funzionali e anti-Covid, dell’ammontare complessivo di 300 mila euro, hanno interessato la Scuola Secondaria di Borello, la primaria e infanzia di Villachiaviche, materna e nido dell’Ippodromo, le primarie di Ronta e Gattolino, la secondaria Pascoli, l’infanzia Giardinetto e di Calabrina. Sul fronte dell’efficientamento energetico invece, a seguito dei finanziamenti ottenuti dal POR-FESR 2014-20 e PO-FSC 2014-20, per un totale di 800 mila euro,si è intervenuti nelle scuole: Infanzia Ippodromo, Primaria Case Finali, Media Borello.
“Annualmente – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Christian Castorri – seguendo una precisa programmazione e dando priorità alle situazioni più urgenti e alle richieste dei rispettivi dirigenti, che spesso condividono i bisogni espressi dalle famiglie, interveniamo nei plessi scolastici migliorando gli spazi e puntando a un maggiore risparmio energetico. In più, con l’insorgere della pandemia da Covid-19 abbiamo dovuto ridefinire la programmazione affiancando agli interventi di manutenzione ordinaria già previsti, ulteriori lavori di adeguamento alle necessità di distanziamento. Significativo inoltre è l’impegno sul fronte del risparmio energetico. Programmare, insieme ad Energie per la Città, interventi di efficientamento all’interno delle scuole, così come previsto dal Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile adottato dal nostro Comune per ridurre in modo significativo le emissioni di Co2 sul territorio, significa anche favorire la crescita di una nuova generazione di cittadini più consapevoli e sensibili ai temi dell’energia. In questo senso – prosegue l’Assessore – anche nell’estate dello scorso anno avevamo avviato una serie di interventi finalizzati a un miglioramento degli ambienti esterni ed interni delle nostre scuole con lo scopo di rispondere alle esigenze dovute al contesto emergenziale ma anche di rendere gli ambienti – con riferimento anche alle palestre e agli spazi di servizio – ulteriormente sicuri, adeguati, accoglienti e innovativi, anche dal punto di vista didattico”.