Cesena, Brutale porta i vini naturali da tutta Italia al Verdi

Dopo il debutto dello scorso anno al club Ippodromo in estate torna “Brutale - La natura è progresso”, domenica dalle 10.30 alle 20 torna in una versione invernale e al chiuso al Teatro Verdi. La formula è la stessa della prima edizione: una mostra mercato dedicata ai vini naturali, dove vignaioli da tutta Italia e non solo presenteranno i loro prodotti che sarà possibile degustare e acquistare.
La fiera ambisce, spiega Fabio Venturi che insieme a Giuseppe Gargano è fondatore del progetto, a consolidarsi come appuntamento di richiamo nazionale, a diventare un punto di riferimento per il settore. Domenica al Teatro Verdi ci sarà tanta Emilia-Romagna, ma ci saranno produttori «dalla Val d’Aosta alla Sicilia» e una rappresentanza dalla Slovenia. A questi si affiancheranno qualche distributore, un produttore di anfore e un produttore di olio. L’offerta gastronomica in fiera sarà affidata a quattro ristoranti: Alla Pergola (Sarcedo, Vi), 12 Rondini (Foligno, Pg), Rost (Milano), Massimiliano Poggi Cucina (Trebbo di Reno, Bo).
Saranno invece ospitati rispettivamente da Osteria Fondo e Dalla Ghina, i due laboratori rivolti ad appassionati e professionisti. Il primo dei due appuntamenti è “Denavolo Radikon Stekar: sfamati fradici del vino puro di Bacco” (ore 11 da Fondo) dedicato al vino come alimento. Costo 25 euro (con degustazione di formaggi), massimo 25 partecipanti (prenotazioni 392.6214852 - 3485593986). Il secondo appuntamento è “Riconoscere la traccia del luogo d’origine. Otto splendide bottiglie per raccontare il vino naturale non più come vino di genere, ma come vino di terroir” (ore 15.30-17 Dalla Ghina) 25 euro, massimo 20 posti (prenotazioni 0547.482591)
L’ingresso costa 20 euro, con degustazione libera di vini, calice e porta calice. Per prenotare www.brutalenatura.it