Cesena, arriva la sei giorni della Festa della Voce Repubblicana

Archivio

Da martedì 25 luglioa domenica 30 al parco Endas di Martorano torna la Festa della Voce Repubblicana, la festa «patrimonio di questo partito che è il più antico di Italia», ha ricordato il segretario Luca Ferrini che ha ringraziato la squadra dei volontari di Martorano.

Alla parte politica sarà dedicato un breve spazio ogni sera (alle 20.30), rimandando all’autunno le occasioni di approfondimento. Si comincia martedì parlando di contrasto alla violenza di genere con lo spettacolo “Si prega di non toccare”, spettacolo di poesia e musica elettronica di Lorenzo Bartolini e Kabuki dream (ore 21). Mercoledì Daniele Molinari presenterà invece la Giostra di Cesena. Giovedì Paolo Manzelli, segretario Uil Cesena, farà un intervento a tema sanità pubblica: «È un tema che ci accompagna - sottolinea il segretario di Sezione Germano Gabanini - e su cui vogliamo continuare a tenere alta l’attenzione». Venerdì si parlerà dell’importanza della prevenzione nella lotta ai tumori con Nevio Zaccarelli, presidente di Arrt. Sabato di “Agricoltura post alluvione” con Mattia Tampieri, presidente Copagri Forlì-Cesena e Stefano Foschi, ricercatore frutticolo Rinova. Domenica infine si parlerà di inclusione e di sostegno ai profughi ucraini con l’assessora Carmelina Labruzzo.

Lato intrattenimento, snocciola Giovanni Gardini responsabile dell’organizzazione della festa, si comincerà sempre alle 21 e ci saranno tre serate dedicate al liscio: giovedì con l’orchestra Patrizia Ceccarelli, sabato con l’orchestra David Pacini, e domenica con La nuova Romagna Folk. Mercoledì ci saranno gli Amici della Danza e venerdì la commedia dialettale “La cumpagnì dla Zercia”. Tutte le sere ci sarà uno spazio dedicato all’intrattenimento dei bambini con “Il circo di Pinocchio”.

Lo stand gastronomico aprirà sempre alle 19 con alcune novità: torna la trippa e le rane saranno anche fritte oltre che in umido, e i piatti freddi con i formaggi della vicina Centrale del Latte.

«La festa è la prova che il Pri è un partito che può farcela che ha ancora un grande potenziale, organizzativo ma non solo», commenta Diego Angeloni, segretario organizzativo del Pri Cesena che insieme a Sara Biguzzi sta preparando anche una serie di iniziative per l’autunno: «Stiamo lavorando per creare un gruppo giovani e un gruppo donne - spiega Biguzzi - in autunno prenderemo la gestione del bar della Rimbomba e l’idea è quella di creare occasioni di incontro e di confronto per dare un respiro anche quotidiano alla attività politica che andrà a sommarsi ai convegni che abbiamo intenzione di organizzare».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui