Cesena, 4 milioni per un nuovo polo dell'atletica a inizio 2026: la città diventa capitale del triathlon

Il polo sportivo dell’atletica in zona ippodromo diventerà uno dei più all’avanguardia di tutta Italia e punto di riferimento per il triathlon, che qui ospiterà le attività di allenamento delle squadre a livello nazionale. Nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione” e della Componente 2 relativa alle infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore del Piano nazionale di ripresa e resilienza, al Comune di Cesena è stato assegnato un finanziamento di 4 milioni di euro, che consentirà di coprire i costi dell’intervento di rigenerazione dell’area, progettato all’interno del percorso strategico Cesena Sport City. Nello specifico, grazie al finanziamento ministeriale, siaffideranno i lavori entro marzo 2023, con la prospettiva di collaudare tutte le strutture a gennaio 2026.
L’area del progetto (nella foto una anticipazione dell'aspetto che avrà il futuro impianto) interesserà l’attuale pista di atletica con quattro interventi riguardanti l’ampliamento degli spazi seminterrati sotto le tribune della pista di atletica, la realizzazione di una palestra per il salto in alto, il salto in lungo e una zona attrezzi per la muscolazione collegata con la pista indoor per il potenziamento delle discipline a corpo libero; il rifacimento della pavimentazione in gomma della pista di atletica esterna e delle aree attrezzate esterne; la realizzazione della copertura della tribuna a servizio degli spettatori per permettere la realizzazione di eventi di richiamo anche regionale e nazionale. L’implementazione della pista di atletica indoor di allenamento sarà possibile attraverso l’ampliamento della struttura esistente situata sotto la tribuna a Sud del campo di atletica. Il progetto inoltre prevede di ampliare la struttura esistente per allungare le attuali corsie di allenamento esistenti sotto la tribuna. In più, si procederà con la realizzazione di una palestra.
Tutte le aree che costituiscono il polo sportivo di atletica saranno fruibili dalle associazioni sportive cesenati e del territorio, che avranno a disposizione impianti moderni tesi a garantire funzionalità e strutture capaci di ricevere atleti di vario livello, e dalle squadre della Federazione Italiana Triathlon.
Verrà prestata grande attenzione non solo all'estetica e alla funzionalità, ma anche alla tecnologia e alla sostenibilità ambientale, con "una progettazione di qualità rafforzata da tecnologie efficienti, strutture con un massimo grado di sicurezza, ambienti che rispettano tutte le norme in materia, spazi ed attrezzature totalmente accessibili a tutte le tipologie di fruitori, edifici altamente sostenibili ed efficienti, oltre che ben ideati sotto gli aspetti di sicurezza antincendio e confort acustico. Non si tratta dunque di una semplice riqualificazione e rifunzionalizzazione - sottolineano dal Comune - ma della creazione di una nuova immagine sportiva e di nuovi servizi innovativi al servizio dei poli sportivi e della città. I nuovi progetti dovranno rappresentare al meglio il tema di City Branding per riuscire a comunicare e rilanciare la nuova immagine del fare sport a Cesena".
I servizi proposti per un uso continuativo ed inclusivo dei nuovi poli sportivi, dovranno permettere di coniugare l’attività sportiva con lo studio, lo svago, il lavoro, la ristorazione e l’accoglienza delle persone, per rendere i nuovi centri dei luoghi in cui tutte le funzioni siano in forte sinergia e coordinate fra loro, per rendere l’ambito progettato fortemente attrattivo e a servizio di tutta la cittadinanza. Rientrano nel percorso di Cesena Sport City anche i centri sportivi della piscina comunale, di Villachiaviche, Case Gentili, Fiorenzuola, con la creazione di una relativa rete ciclopedonale di collegamento che metta in connessione le varie aree.
Il progetto è stato illustrato dal sindaco Enzo Lattuca, dal presidente federale del triathlon Riccardo Giubilei e dal sottosegretario alla presidenza Giammaria Manghi.