Cesena prosegue il proprio cammino verso la maturazione del processo di condivisione e relazione, adibendo in due anni ben 11 nuovi immobili a disposizione per il benessere della collettività. Proprio in questi spazi, sparsi nelle varie frazioni delle città, nel periodo autunnale numerose associazioni terranno giornate di festa tra open day, momenti di convivialità e proposte di attività annuali rivolte ai cittadini. Sono state presentate ieri mattina alla Biblioteca Malatestiana. «Questa rete di associazioni parte dalla volontà di creare spazi comuni e di condivisione per tutti. Abbiamo ridato vitalità a immobili in disuso, mettendoli a disposizione della società, riscontrando nuove adesioni da tante associazioni locali per far parte della nostra rete», ha esordito Francesca Lucchi, assessora alla sostenibilità ambientale.
Case Castagnoli
Ad aprire le danze del “Festival Spazio Comune” sarà lo Spazio di Case Castagnoli. «Sabato 9 settembre promuoveremo un open day per mostrare i lavori di riqualificazione dell’intero edificio e l’ex scuola elementare sarà a disposizione per gli amanti degli scacchi. E di sera faremo festa insieme per celebrare gli abitanti del paese», racconta il presidente del Csi Cesena, Renato Quadrelli.
Villa Calabra
Giulia Riguzzi, dell’associazione “Scartiamo Odv”, racconta: «Il nostro immobile è l’ex scuola elementare a Villa Calabra: al piano terra si svolgeranno attività di benessere fisico, al primo piano attività di cucito, del linguaggio dei segni e uno spazio Ems per i sordomuti. L’open day si terrà sabato 16 settembre, anche con un momento dedicato alle mamme con i loro piccoli».
Case Castagnoli-2
«Alla scuola dell’infanzia di Case Castagnoli - prosegue Alice Leonardi, di Grazia e Pace - abbiamo realizzato un centro pomeridiano per aiuto compiti, mentre la palestra verrà utilizzata dall’Auser per attività sportive. Tra le mura scolastiche partirà anche dal 12 ottobre uno sportello per i genitori con figli Dsa. Il 21 settembre si terrà il nostro open day, dalle 17.30, con animazione per bambini, presentazione delle attività e buffet finale».
Auser
Luciano Bigi, presidente dell’associazione Auser Cesena, spiega che «oltre a garantire attività ludiche alla scuola di Case Castagnoli, per lo spazio Fiorita siamo impegnati a garantire corsi di inglese pomeridiani, doposcuola e un Club del libro. La festa per tutte le attività di Auser si terrà l’8 ottobre ai giardini pubblici».
Anpi
Un fattore di condivisione è anche la storia. «Lo scopo dell’Anpi è quello di ricordare i numerosi partigiani e sensibilizzare il maggior numero di persone a salvaguardare la Costituzione - afferma Gastone Benini, vicepresidente dell'associazione - La nostra nuova sede è in via Roverella, dove abbiamo sistemato libri e documenti storici: la inaugureremo il 23 settembre».
Barbablu
«Il nostro open day si terrà il 24 settembre presso in viale della Resistenza 55», prosegue Elisa, dell’associazione culturale Barbabablu, che in collaborazione con Cesena Comix promette «tanto divertimento con musica live, illustratore, fumettisti ed un momento delicato con una narrazione-evento sugli stereotipi di genere da abbattere».
Bulgarnò
Diversi gli spazi comuni per attività fisica in città. «Spazio Bulgarnò, in collaborazione con il Centro i Maceri consente di svolgere attività sportive come ciclismo, thai box, corsi di ginnastica e attività subacquee in piscina, anche per diversamente abili - raccontano Ermes e Giovanni, rispettivamente dell’associazione Sport Time Ssd e della Polisportiva 5 Cerchi - Il giorno del nostro open day sarà il 14 ottobre».
Macanin
«Spazio Macanin - riferisce Atos Ambrosini, che lo presiede, garantisce spazi per attività come bodybuilding e spinning, ma anche attività socioculturali con la realizzazione del giornalino “Amarcord” per ripercorrere l'origine del paese. L’anno prossimo potrebbero partire anche corsi di musica. L’open day si terrà il 7 ottobre».
Spazio Cesuola
Anche allo Spazio Cesuola vengono svolte attività ludico-culturali. «Abbiamo sala da gioco per le carte, biblioteca, spazio cinema, attività di aiuto compiti e corsi di teatro e di danza. Una parte è dedicata anche per il servizio al sostegno psicologico per le persone alluvionate. Il 7 ottobre si terrà il nostro open day, con una vera “battaglia” teatrale tra varie compagnie», prosegue Silvia, di Arci Cesena.
San Martino in Fiume
A concludere la presentazione dei vari punti di condivisione è Lorenzo Biguzzi, del Gruppo Fotografico 93. «Il nostro stabilimento è diventato ultimamente l’ex scuola di San Martino in Fiume, ma durante il trasferimento, l’alluvione ci ha portato via molto del materiale. Ci occupiamo di mostre fotografiche e ultimamente abbiamo realizzato un servizio fotografico proprio sul fiume Savio e l’abbiamo esposto in diverse località della Romagna. Per i diversi disagi dell'alluvione il nostro open day sarà sicuramente verso metà novembre».