Castrocaro, festival delle voci nuove: chi vincerà la finale?

Archivio

Grande attesa per la finale della 65ª edizione del “Festival di Castrocaro” questa sera, presentata dal rapper Clementino e dalla conduttrice radiofonica di Radio Italia Manola Moslehi. L’unico romagnolo tra i finalisti è il ravennate Djomi, nome d’arte di Domenico Pini, cantautore di 21 anni che presenta l’inedito “Chiama un dottore”.

«Non sono riuscito a partecipare al Festival di Castrocaro – commenta Clementino – e adesso mi ritrovo dopo tanti anni a presentarlo. Mi sono commosso a guardare le foto dei vecchi conduttori esposte nel mio hotel. Ci muoveremo tra vecchia e nuova scuola».

«La conduzione del Festival di Castrocaro sarà per me una grande opportunità di crescita professionale – afferma Manola Moslehi –. Quella di quest’anno sarà un’edizione completamente rinnovata. La musica contemporanea e alcuni dei suoi giovani rappresentanti saranno al centro dell’attenzione».

Sul palco allestito nella piazza d’Armi si confronteranno 8 solisti, un duo e una band che presenteranno un loro inedito e che sono stati selezionati a luglio da una giuria presieduta dal direttore d’orchestra Beppe Vessicchio e formata anche dal patron e produttore esecutivo del festival Carlo Avarello e dall’autore Salvatore Mineo, che hanno sottolineato di voler arrivare anche ai giovanissimi nonché la laboriosità delle selezioni per scegliere i finalisti. Oltre alla gara, in qualità di super ospiti si alterneranno sul palco alcuni big della musica italiana tra cui Michele Zarrillo.

La giuria valuterà la qualità dell’inedito e le doti canore e di interpretazione affiancata da una giuria composta da celebrità del web e content creator che ufficializzeranno sui propri profili social i tre talenti preferiti. Questo duplice punto di vista sui finalisti intende unire la tradizione di un festival che è un’istituzione del mondo della musica italiana dal 1957 – e che ha segnato la nascita artistica di miti della musica come Zucchero, Eros Ramazzotti e Laura Pausini – alle nuove generazioni e al linguaggio del web e in particolare dei social network che hanno cambiato in larga parte il mondo della comunicazione e della musica.

Altra novità del festival saranno i premi previsti per i vincitori: il primo classificato avrà l’opportunità di realizzare tre brani e un videoclip a cura e spese di Isola degli Artisti. Il vincitore del premio della critica potrà realizzare un brano e un videoclip, sempre a cura e spese di Isola degli Artisti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui