Case e studi dei personaggi romagnoli illustri, ecco i progetti finanziati dalla Regione

Archivio

Sono 30 i progetti finanziati dal bando promosso dalla Regione Emilia-Romagna per le case e studi degli illustri, case museo, dimore, abitazioni, studi e archivi di artisti, letterati, musicisti, cineasti, scienziati, inventori, collezionisti, personaggi storici e famiglie illustri. Il finanziamento ammonta complessivamente a circa 200mila euro.

I 30 progetti sono stati selezionati in base alla coerenza con gli obiettivi della normativa regionale di riferimento (Legge 2 del 2022), e cioè alla qualità e all’innovatività della proposta, all’estensione e alla ricaduta territoriale dell’intervento, per il coinvolgimento del pubblico giovanile e l’attenzione all'accessibilità, nonché alla sostenibilità finanziaria e alla presenza di risorse aggiuntive.
Di questi, 18 sono stati presentati da Comuni e Unioni comunali (finanziati per un ammontare di 115.900 euro), 12 da privati, associazioni, organizzazioni e istituzioni (83.400 euro).

“In Emilia-Romagna il settore Patrimonio culturale della Regione ha individuato, a oggi, più di 90 realtà- spiega l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori -. Esiste un legame molto forte tra i luoghi e le persone che lo hanno abitato, ancora di più quando questi spazi sono stati anche di ispirazione o di creazione, e noi visitandoli possiamo conoscere ancora più da vicino gli artisti e gli illustri che lì hanno vissuto e operato. Per questo crediamo sia importante sostenere i progetti di valorizzazione di questi luoghi”.

Per ulteriori informazioni: Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”.

Elenco delle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” beneficiari dei contributi (in ordine alfabetico per provincia):

  • Bologna: Casa Carducci (Bologna); Casa Museo Giorgio Morandi (Grizzana Morandi); Museo Casa
    Frabboni (San Pietro in Casale) e Palazzo Rosso - Casa Alberto Pizzardi (Bentivoglio); Museo Marconi
    (Sasso Marconi - località Pontecchio Marconi); Palazzo Boncompagni (Bologna); Palazzo Comelli
    (Camugnano - località Ca’ Melati); Palazzo Tozzoni (Imola); Rocchetta Mattei (Grizzana Morandi).
  • Ferrara: Centro studi bassaniani - Casa Minerbi (Ferrara).
  • Forlì-Cesena: Casa Moretti (Cesenatico); Casa Museo Renato Serra (Cesena); Casa Studio Mario Bertozzi (Forlimpopoli); Museo Casa Pascoli (San Mauro Pascoli); Museo Secondo Casadei (Savignano sul Rubicone).
  • Modena: Archivio Cesare Leonardi (Modena); Casa Museo Luciano Pavarotti (Modena).
  • Parma: Casa Museo Colibri (Neviano degli Arduini - località Urzano); Casa natale Giuseppe Verdi
    (Busseto - località Roncole Verdi); Fondazione Magnani Rocca (Traversetolo - località Mamiano);
    Museo Casa natale Arturo Toscanini (Parma); Villa Lanfranchi (Lesignano de’ Bagni - località Santa
    Maria del Piano).
  • Ravenna: Capanno Garibaldi (Ravenna); Casa Museo Carlo Zauli (Faenza); Casa Museo Raffaele Bendandi (Faenza); Casa Varoli (Cotignola); Fondazione Museo Guerrino Tramonti (Faenza); Museo Francesco Baracca (Lugo); Studio Ivo Sassi (Faenza).
  • Reggio Emilia: Casa Museo al Belvedere Pietro Ghizzardi (Boretto).
  • Rimini: Casa Museo Tonino Guerra (Pennabilli).

#getAltImage_v1($tempImage)

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui