"Cambia vita, vieni da noi": così Rocca San Casciano aumenta i residenti dopo 15 anni

Al centro del convegno annuale di Oltreterra, gli stati generali delle comunità dell’Appennino, c’è stato anche il progetto “Cambia vita” che da tre anni va avanti a Rocca San Casciano. «Dalla nostra esperienza sul campo – afferma Vincenzo Bongiorno, uno degli ideatori del progetto – abbiamo avuto conferma che per essere attrattivi, e quindi per ripopolare la montagna, occorre far sperimentare e anche comunicare la capacità, il fascino di essere comunità, nella semplicità degli strumenti. Questo è un tesoro di cui in tantissimi vanno in cerca». Tante le mail, infatti, ricevute per aderire a “Cambia vita”. «Nel dicembre 2019, siamo proprio partiti dalla ferma convinzione che vivere in un paese di montagna sia una fortuna, una risorsa da riscoprire – prosegue Bongiorno –. Siamo arrivati ad un punto impensabile all’inizio: le persone, anche famiglie con figli in età scolare, che vorrebbero trasferirsi a Rocca San Casciano non mancano, ma abbiamo riscontrato che a mancare sono invece le case affittabili. Questo è un punto su cui, qualche mese fa, abbiamo discusso durante un’assemblea pubblica con la cittadinanza. Continueremo a lavorarci». I frutti, comunque, si iniziano a vedere. «Nel 2021 vi sono stati 9 nati, 27 decessi, 63 nuovi cittadini provenienti da altri comuni e 21 che invece sono emigrati – conclude Bongiorno –. Il saldo totale? Più 24 residenti. Non capitava da quindici anni, in doppia cifra da oltre vent’anni. Ora la prossima sfida è replicare anche per il 2022».
Il progetto “Cambia vita”, promosso dal Comune di Rocca San Casciano in collaborazione con associazione culturale Tradizioni Acquacheta e con Confedilizia Forlì-Cesena, ha finora ricevuto il sostegno economico della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e l’aiuto di Confartigianato Forlì, Confedilizia Forlì-Cesena, Gruppo Ginestri, Fabbri Boutiques e Conad City di Rocca.