Borgo Sonoro 2023: il programma degli eventi a Roncofreddo, Borghi, Longiano, Mercato Saraceno, Savignano e Sogliano

Archivio

La musica di Borgo Sonoro torna a fare risplendere borghi, piazze e angoli nascosti di un angolo di Romagna denominata Terre del Rubicone, borghi perlopiù collinari di straordinaria bellezza fuori dalle direttrici turistiche e proprio per questo  con un fascino primordiale, dolci colline e panorami mozzafiato dove la qualità della vita è a misura d’uomo con i tempi dilatati e con la luna che segna i raccolti.

Ecco che in questo pezzo di terra d’estate si rinnova la magia del Festival "Borgo Sonoro", che quest’anno giunge alla sua XXIII edizione, 23 estati a promuovere la bella musica e il buon vivere, 23 anni passati a tutelare il territorio con un lavoro artistico ed organizzativo basato sulla sostenibilità ambientale, 23 anni a promuovere cultura e turismo 23 anni dove il pubblico ha imparato a riconoscersi negli intenti e a seguire fedelmente le tante tappe del Festival

Il Festival  per il 2023 vede la partecipazione di sei comuni: Roncofreddo, come Comune capofila del progetto, Borghi, Longiano, Mercato Saraceno, Savignano sul Rubicone e Sogliano al Rubicone e la realizzazione di 9 concerti in 9 piazze differenti. Fortemente voluto da tutti i comuni aderenti anche in virtù degli eventi catastrofici di maggio, un segnale che la collina seppur ferita è viva e pronta a rimettersi in piedi. Cambiamenti di location in corso d’opera per ovvi motivi logistici porteranno gli spettatori a scoprire nuovi posti e a godere di nuove bellezze.

Gli appuntamenti

Un viaggio musicale e sensoriale  inizia il 27 luglio in località Farneto di Roncofreddo, dove gli occhi si potranno perdere fino all’ azzurro del mare ,  il concerto inaugurale è affidato  ai  RICO'S ROYAL RASCALS, quintetto capitanato da Enrico Farneti per un tuffo esplosivo negli anni trenta. Swing, blues, stomp, ragtime, suadenti ballad e indiavolati uptempo nel repertorio di questa formazione per un inizio del festival con brio ed energia.

Il 1° agosto vi va verso Mercato Saraceno, nella frazione di San Damiano,  nel meraviglioso giardino di Casa Tesei con un particolare omaggio a Domenico Modugno “ NEL BLU DIPINTO DI BLUES” con musicisti di grande calibro come Stefano Calzolari,  Marco Frattini, Marc Abrams e l’elegantissima voce di Rossella Cappadone.

Per la terza tappa, giovedì 3 agosto  la piazza è quella di Rontagnano di Sogliano al Rubicone e la serata è affidata agli splendidi FOUR ON SIX quintetto  lombardo  formato da Arturo Garra clarinetto, Martino Pellegrini violino, Tazio Forte fisarmonica, Alessandro Centolanza  chitarra manouche, Matteo Prina  contrabbasso. I Four on Six  rappresentano  una delle realtà jazz manouche più attive in Italia.

Sabato 5 agosto il Festival Borgo Sonoro invita il pubblico a San Giovanni in Galilea poetica frazione di Borghi. Nel Piazzale della Rocca dove passa  il 44esimo parallelo, il panorama è  mozzafiato e il concerto  è affidato agli energici THE UPPERTONES trio guidato da Mr.T-Bone cantante, trombonista e compositore. Una serata dei toni anni 50 giamaicani swing, boogie, calypso per una perfetta serata d’estate.

Parlando di Terre del Rubicone Savignano ha un posto di rilievo: quest’anno la location è l’Arena Gregorini che l’8 agosto ospiterà gli SUGARPIE AND THE CANDYMEN  quintetto spumeggiante che vanta collaborazioni Renzo Arbore. Una miscela swing manouche, jazz degli anni ‘40, pop, rock e rock’n’roll: dai Led Zeppelin a Django Reinhart, a Bessie Smith, ai Guns & Roses, a Ray Charles e moltissimi altri, con il loro inimitabile stile  virtuoso e pieno di humor

Ancora un altro luogo e un altro borgo sabato 12 agosto si va a Longiano nella Corte del Castello Malatestiano con i toscani MUSICA DA RISPOSTIGLIOIl gruppo che si definisce antidoto allo sbadiglio, è composto dal cantautore Luca Pirozzi che suona banjo a quattro corde e chitarra, dal chitarrista Luca Giacomelli, da Raffaele Toninelli al contrabbasso ed Emanuele Pellegrini alla batteria e alle percussioni. Un repertorio a metà strada tra lo scanzonato e l’impegnato, in un’atmosfera tipicamente retrò.

Il 15 agosto a Roncofreddo (luogo da definire) il tradizionale concerto di musica classica con i MONTELEONE MUSICI  che quest’anno sarà una festa in onore di Monteleone. Sebastiano Severi chiamerà a raccolta tanti musicisti che fanno parte della sua vita professionale, molti giovani che ha visto crescere e spiccare il volo, così come musicisti già affermati. Musica classica con incursioni sperimentali dove le protagoniste saranno le corde per una serata che si preannuncia piena di emozioni.

Il Festival si avvia verso la conclusione ma ha in servo ancora due imperdibili appuntamenti; il 17 agosto a Montegelli di Sogliano al Rubicone n il Concerto “Allontana da Me” dell’appassionata Paola Sabbatani straordinaria cantante di musica popolare, il quintetto da lei guidato proporrà uno spettacolo di canzoni e musiche scelte fra Europa e Americhe. Uno spettacolo musicale ricco di arrangiamenti originali, dedicato a chi, con le parole e con la musica, ha avuto il coraggio di dire NO.

Sabato 19 agosto al Parco Pasolini di Borghi grande festa per l’ultima serata del  Festival con i SuRealistas . Nati fra l’Argentina, la Toscana, la Sicilia e la Bosnia, i SuRealistas sono una band come quelle dei tempi che furono, e portano con sé i ritmi latino americani delle clave, della cumbia, del son e della tradizione musicale tropicale e indo-americana. Loro sono otto elementi,  otto elementi e nessun leader, un cerchio capace di racchiudere idee, voci e colori di tutti. I loro concerti sono una sorta di rituale, un inno alla vita, al canto e alla danza. E soprattutto a mantenersi fuori dalle righe, divertiti, romantici e curiosi.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui