Basket B nazionale, la formula del campionato

Dopo il campionato più difficile della storia, quello scorso, che ha portato le squadre della B Nazionale da 64 a 36, domenica 1 ottobre si ripartirà con un torneo estremamente logico e lineare. Regular season da 34 partite, poi play-off per le prime otto e play-out per i team piazzati dal 14° al 17° posto. In A2 salgono in due (a fronte di sei discese) e in B Interregionale retrocedono quattro in tutto (sei promozioni dal basso), così dalla stagione 2024-2025 il terzo torneo nazionale andrà a regime con 42 squadre (quasi certa la divisione in tre gironi da 14). Di lì in poi ci saranno sempre tre promozioni in A2 e quattro retrocessioni in B Interregionale, naturalmente simmetriche.
Play-off incrociati
La bella notizia è che, dopo la stagione regolare, si torna ai play-off interamente incrociati fra i due gironi, per decidere le due promosse in A2 (tutte serie al meglio delle cinque), insomma non sarà più ripetibile il Rieti-Faenza dello scorso anno.
Sul fronte salvezza, come scritto, play-out dalla 14ª alla 17ª, questi interni al gruppi (sempre sulla distanza dei cinque match): chi vince il primo turno si salva, le perdenti danno vita a un’ulteriore sfida e la sconfitta scende in B Interregionale. Sul fronte calendario va sottolineato come, inevitabilmente, quest’anno aumenteranno i turni infrasettimanali, saranno ben sei e tutti con l’intelligente formula di scegliere gli stessi turni all’andata e al ritorno per non penalizzare alcuno: le giornate prescelte sono la terza (11 ottobre e 24 gennaio), la settima (1 novembre 14 febbraio) e la 13ª (7 dicembre e 27 marzo). Poi turno “natalizio” sabato 23 dicembre.
Supercoppa geografica
È stata confermata la formula della Supercoppa, che sabato 9 settembre partirà con il primo turno e andrà avanti così fino alle final four (23-24 settembre). La squadra meglio piazzata l’anno prima avrà il vantaggio del fattore campo e, naturalmente, se è scesa dalla A2 “parte” davanti a ogni avversaria di B: proprio per questo, ad esempio, l’OraSì Ravenna giocherà in casa contro Faenza. È stato mantenuto il criterio della vicinanza geografica e, infatti, spazio al derby imolese (in casa la Virtus), insieme a quelli di Montecatini e Livorno.
Nel secondo turno (mercoledì 13) si sfideranno le vincenti dei due derby romagnoli, poi spazio alla novità: le squadre resteranno infatti in nove e qui sarà scartata quella con la peggior differenza canestri globale nei due turni precedenti, portando così il numero delle concorrenti a otto.