Baseball B, Mediolanum New Rimini, Falcons Torre Pedrera e Rimini 86 pronte al via

C’era una volta… due squadre in serie A e un gruppetto in serie C. Da quest’anno ce ne sono tre in serie B, tutte inserite nello stesso girone. Due sono appena retrocesse dalla serie A, Mediolanum New Rimini e Falcons Torre Pedrera, alle quali la federazione ha negato il ripescaggio per curiosi vizi di forma.
L’altra invece il ripescaggio l’ha ottenuto, il Rimini 86 che lascia la serie C e non fa certo un salto nel buio viste le qualità tecniche dei ragazzi che sono appena usciti dal settore giovanile. «Siamo carichi - sottolinea il manager Simone Perazzini - i ragazzi non vedono l’ora di cominciare la stagione. Siamo giovani, ma questo non mi spaventa, anzi, non ci spaventa. A parte i due fratelli Cianci che hanno giocato per due anni in serie A con New Rimini, gli altri sono quasi tutti al debutto in questa categoria. Abbiamo aggiunto al monte di lancio due 2006 molto interessanti come Baldassarri e Roero»
L’obiettivo dei Gufi? «Vogliamo fare una bella figura, dimostrare che ce la possiamo fare, che in B non dobbiamo essere di passaggio ma vogliamo restarci. Valorizzare i nostri ragazzi e dare fastidio il più possibile a tutti. E dopo le amichevoli pre-season, sono ancora più convinto delle nostre possibilità».
Chi torna in sella da manager dopo due anni da coach, è Gilberto Zucconi, autore della promozione in A dello Junior Rimini nel 2020. Sarà lui a raccogliere il testimone da Mike Romano alla guida di Mediolanum New Rimini. «La squadra si presenta ai nastri di partenza decisamente rimaneggiata - dice Gibi - abbiamo cambiato parecchio rispetto al 2022. Hanno attaccato gli spikes al chiodo Bertagnon e Canini, hanno preso altre strade Zappone, Di Giacomo, Tognacci e Baccelli (oltre a qualche giovane e Carrillo accasatosi a Torino, ndr), ma la squadra per me è competitiva. La base è formata dai giocatori che hanno vinto il campionato di B nel 2020, ai quali abbiamo aggiunto i nostri giovani Balducci, Tarassi, Tombari, Montanari e Metalli Grisetti, è arrivato un catcher di 19 anni come Signorile ed è altrettanto giovane Daniel Muzzarelli, il pitcher che abbiamo preso dal Rovigo per allungare il monte.
L’obiettivo stagionale? «Innanzitutto far crescere la squadra al più alto livello tecnico possibile e in questo ci stanno aiutando tantissimo le due new entry nello staff, Mario Chiarini e Lole Avagnina. Puntiamo ai play-off (andranno le prime due di ogni girone, poi sfide incrociate e le vincenti saliranno in A, ndr) poi si vedrà».
Obiettivo play-off anche per la CSARimini.com che torna sul “luogo del delitto” visto che due anni fa hanno vinto il campionato cadetto. Rispetto a New Rimini, l’organico è rimasto praticamente invariato. «Ormai lavoro con questo gruppo da diversi anni - sono le parole del manager dei Falcons, Willy Lucena - e questo è positivo perché i ragazzi si trovano benissimo assieme. Arriviamo da un campionato di serie A dove siamo andati a un passo dalla salvezza con un roster tutto italiano e l’esperienza di un campionato di alto livello potrà servirci quest’anno».
L’obiettivo? «Quello di sempre, vincere il campionato».
Sabato (ore 15 e 20) subito derby allo Stadio dei Pirati tra Mediolanum e Rimini 86, mentre i Falcons debuttano domenica a Rivabella (ore 11 e 15) contro Fano. Nel girone anche il forte Foggia e le altre marchigiane Potenza Picena, Cupramontana e Porto Sant’Elpidio».


