Bagno di Romagna, via al cantiere alla piazzetta del Chiardovo

Il borgo termale di Bagno di Romagna continua a rinnovarsi con l’avvio dell’ennesimo cantiere. E’ la volta della riqualificazione della piazzetta e della passeggiata della fonte sulfurea del Chiardovo.
E’ stato avviato ieri il cantiere edile che prevede la riqualificazione della piazzetta della fonte del Chiardovo con la creazione di un camminamento in pietra di accompagnamento alla fonte sulfurea, inserito all’interno di una nuova pavimentazione di tutta la piazza.
Il sindaco Marco Baccini presente all’avvio dei lavori ha spiegato che verrà ripristinata anche la scala in pietra laterale e la balaustra sovrastante, che era stata divelta dallo smottamento dell’inverno 2021. "Con l’occasione – commenta inoltre Baccini – stiamo collaborando con Enel per eliminare il palo di sostegno alla rete elettrica, che si trova immediatamente dietro alla fonte sulfurea, al fine di creare un’immagine migliore e più decorosa dell’area".
Ulteriore oggetto di riqualificazione sarà la strada di collegamento alla piazzetta, che verrà completamente riqualificata con un nuovo piano viabile, lungo il quale verrà istallata una nuova recinzione in legno e ripristinati gli elementi in pietra divelti nel corso degli anni.
L’importo dei lavori ammonta a 112.000 euro, di cui 100.000 sono stati finanziati da contributo regionale, per un tempo previsto di realizzazione dei lavori di 60 giorni.
"Siamo consapevoli che l’esecuzione del cantiere avviene in un periodo dell’anno in cui la fruizione della passeggiata del Chiardovo e della sua acqua benefica sono particolarmente partecipate – spiega il sindaco - ma d’altra parte la realizzazione dei lavori è strettamente connessa alle scadenze imposte dal contributo regionale. Con questo intervento si completa ulteriormente la riqualificazione complessiva del borgo di Bagno di Romagna, che sarà definita con la realizzazione il prossimo anno di un nuovo ponte in sostituzione del ponte pedonale della Roccaccia e che è proiettata a futuri sviluppi con il progetto di riqualificazione del centro sportivo comunale e dell’area dell’Ex Vivaio, per il quale abbiamo già avanzato richiesta di finanziamento nell’ambito dei bandi del PNRR".