Bagno di Romagna, miti su quattro ruote: raduno di Lotus

Il popolo degli appassionati d’auto, nel fine settimana, potrà ammirare decine di rombanti “Lotus” arrivare e sostare nella località termale. Almeno una ventina di appassionati piloti-proprietari di quegli eleganti bolidi, provenienti da tutta Italia, potranno percorrere strade in suggestivi scenari naturalistici e conoscere la vallata del Savio. Peccato solo che il maltempo abbia creato qualche apprensione e portato qualche disdetta proprio negli ultimi giorni, ma i percorsi individuati sono percorribili da tempo. La casa inglese è nota per le sua auto gran turismo e da corsa, un mito avviatosi nel 1948, quando il giovane ingegnere Colin Chapman cominciò a modificare una vecchia utilitaria di prima della guerra e a gareggiare in competizioni amatoriali. Le prime vittorie sportive lo portarono a trasformare quella che era una passione giovanile in una vera e propria impresa.
Il Club Lotus Italia, nato per riunire tutti gli italiani appassionati della casa automobilistica inglese, ha ora scelto Bagno di Romagna per questo raduno. Questo sabato, da piazza Ricasoli, col suo contorno di stand anche internazionali dell’anteprima del Festival del Cibo di Strada, si partirà per un itinerario che tra Romagna e Toscana porterà le mitiche auto fin sulla sommità della diga di Ridracoli. Ma i partecipanti cominceranno ad arrivare già da venerdì. «Tutto avrà inizio proprio da piazza Ricasoli, dove abito - racconta Davide Cornieti, che ha convinto il Club Lotus a scegliere Bagno di Romagna - Chi arriverà da lontano potrà alloggiare da venerdì in una struttura. Il ritrovo è fissato per sabato, alle 8.30, con esposizione in piazza delle vetture, accreditamento e colazione. Poi partirà il tour, in direzione Verghereto, Pieve Santo Stefano, passo dello Spino, Poppi, Passo della Calla e ritorno nel comune di Bagno di Romagna, con arrivo a Ridracoli alla sommità della diga e pranzo in rifugio dopo giro in battello sul lago. I partecipanti apprezzeranno dunque paesaggi e ristori tipici del territorio del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi per poi tornare a Bagno di Romagna da Santa Sofia e dalla strada della Nocina, salutare la località termale con un ultimo giro in parata e andare verso Sarsina, Sant’Agata Feltria, e infine San Marino, dove in serata si terrà l’annuale assemblea del Club» Domenica auto e piloti si trasferiranno a Misano per giri in pista e turni cronometrati, anche accompagnati da esperti tutor.