Autodromo di Imola, sprint per la tribuna della Tosa e i box

Archivio

Mentre in questi giorni sfrecciano, per test, le McLaren lungo gli oltre quattro chilometri del “Dino e Enzo Ferrari”, e a quasi un mese e mezzo dall’arrivo del Gran Premio del made in Italy di Formula 1, la struttura motoristica in riva al Santerno ospita ancora diversi cantieri. Un restyling diversificato per entità e tipologie d’intervento che permetterà, all’autodromo di presentarsi ancora più rinnovato rispetto all’ultimo anno. Lavori importanti, si parla di oltre 6 milioni di euro di spesa, anche se, a guardare lo stato di avanzamento e il poco tempo rimasto al prossimo Gp, bisogna che venga ingranata la quinta per vederli conclusi.

Passerella e Tribune green

Sono sicuramente due le aree che stanno ospitando i più importanti interventi. Il primo è quello per la creazione della passerella sui box. Costo totale oltre 2,5 milioni di euro. «Una struttura – sostengono da Formula Imola – strategica e necessaria per innalzare l’offerta di comfort e sicurezza al pubblico e agli ospiti». Un cantiere che sta procedendo e che per ora ha portato alla creazione, grezza, dei tre collegamenti verticali che ospiteranno scale, ascensori e nuovi bagni. Da lì si passerà poi alla creazione del passaggio orizzontale sopraelevato, della lunghezza di quasi 200 metri, che dalla sala stampa arriverà alla fine della terrazza. Questo permetterà di raggiungere e camminare nel piano rialzato con maggiore sicurezza.

L’altro, ma stando all’avanzamento del cantiere sembra sia ancora un po’ indietro rispetto al cronoprogramma, è quello della riassetto e apertura dell’area per il pubblico all’altezza della curva Tosa. Tribune in stile green, quindi senza impalcati ma disegnate a gradoni, con sedute in plastica verde, sul terrazzo collinare, che stanno proseguendo. Non è ancora certa la capienza esatta per il pubblico, si parla comunque di 10mila posti, ma Formula Imola intende avere questo storico spicchio di autodromo a disposizione per ospitare migliaia di fan al prossimo Gp del 19 maggio.

Restauro opera Arman

Prosegue anche la manutenzione della scultura “Rampante” di Arman posta all’ingresso dell’autodromo. Il monumento verrà completamente restaurato, per mano del romano Giacomo Perna: il costo complessivo è di 36mila euro, sostenuto da Formula Imola e da alcuni sponsor.

Ristorante sotto le tribune

Ancora incerta è la data di conclusione del riallestimento del nuovo ristorante che prenderà il posto dell’ex American Graffiti sotto la tribuna del rettilineo del circuito, in via Malsicura. Quello che si sa è che farà parte della catena Doppio Malto con offerta di birra e cibo. I lavori proseguono e l’aspettativa è che possano chiudere in tempo per il prossimo Gran premio.

Altri interventi

Anche se a causa di un momentaneo stop imposto dal ritrovamento di un lastricato risalente agli anni Trenta, proseguono i lavori che miglioreranno il collegamento tra l’autodromo e la stazione dei treni. Stiamo parlando del cantiere di riqualificazione dell’asse di viale Andrea Costa. Interventi che hanno un costo complessivo di 350mila euro.

Un altro è l’intervento di riqualificazione del passaggio ciclopedonale sul ponte sul Santerno e sono previsti anche opere straordinarie nel piazzale di via Cappelli e la creazione di una scalinata di servizio, la realizzazione della pavimentazione dello stradello nell’area verde che collega la tribuna della curva delle Acque Minerali e l’asfaltatura di una parte dell’area di via Ascari per la realizzazione di un parcheggio per disabili.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui