"Attenti al lupo", l'ululato e il monitoraggio alle Foreste casentinesi VIDEO

Archivio

Da ormai 14 anni nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna si svolge il censimento del cervo al bramito: nell’arco di poche sere (da giovedì sera a questa sera), tantissime persone, tra volontari e tecnici, si sono ritrovate e collaborano per ascoltare questi animali nella notte e potere così in seguito, con le opportune tecniche, arrivare a stimare il numero di animali presenti nell'area protetta. Nelle serate del censimento al bramito è stato realizzato anche il monitoraggio del lupo attraverso la tecnica del wolf-howling, utilizzando l’ampia copertura acustica del territorio, garantita dagli operatori.

L’occasione è stata arricchita da approfondimenti con esperti sulla gestione del cervo, del lupo e della fauna selvatica in generale e non mancheranno momenti conviviali, che permetteranno a tutti gli intervenuti di scambiare esperienze con persone che condividono le stesse passioni.

L’evento, realizzato in collaborazione con l’I.S.P.R.A., il Reparto Carabinieri Parco Nazionale Foreste Casentinesi, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio, la Regione Toscana, la Regione Emilia Romagna, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, l’Unione dei Comuni Valdarno e Valdi­sieve, gli ATC di Arezzo e di Forlì Cesena, e organizzato da D.R.E.Am. Italia Soc. Coop., rientra nell’ambito delle politiche di gestione della popolazione previste dagli enti territoriali e di ricerca riuniti nell’ACATER orientale.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui