Alluvione Forlì. Camera di commercio: 2,5 milioni per le imprese

Archivio

La Camera di commercio della Romagna scende in campo per aiutare le aziende alluvionate con uno stanziamento di 2,5 milioni di euro e l’avvio di una raccolta fondi rivolta al sistema imprenditoriale per sottolineare il valore sociale delle imprese. Le misure attivate per il sostegno alla ripartenza delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini colpite dall’alluvione dello scorso maggio sono state presentate ieri mattina nella sede della Camera di Commercio. Erano presenti Carlo Battistini, presidente, Roberto Albonetti, segretario generale e Maria Giovanna Briganti, vice segretaria generale dell’ente camerale. Hanno partecipato, inoltre, Giuseppe Gambi e Gianluca Ceroni rispettivamente presidente e direttore generale della Banca di credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese. Mentre in collegamento ha presenziato Riccardo Dante, responsabile del Fondo di perequazione di Unioncamere italiana. «La somma di 2,5 milioni è una cifra importante raggiunta anche grazie alla generosità di Camera di commercio di Roma, Unioncamere italiana e Banca di credito cooperativo ravennate, forlivese e imolese – ha dichiarato il presidente Carlo Battistini –. Inoltre, abbiamo attivato una raccolta fondi, rivolta prioritariamente al sistema imprenditoriale, per sottolineare il valore sociale delle imprese, fondamentali per le comunità locali. La parola chiave della raccolta è “Resistere”. Come Camera di commercio mettiamo il nostro massimo impegno per aiutare il sistema imprenditoriale a uscire letteralmente dal fango e ripartire. E facciamo appello allo spirito di solidarietà dei nostri imprenditori e anche delle imprese italiane ed estere, per un aiuto concreto per la ripresa. Le imprese, infatti, potranno dimostrare il danno subito e i lavori di ripristino attraverso le immagini caricate sull’app gratuita Truescreen. Un modo semplice, immediato e certificato di attestazione dei requisiti necessari a ottenere il contributo».

Le imprese che potranno beneficiare del contributo, secondo una stima effettuata con le associazioni di categoria, saranno circa un migliaio. «Non sono ristori ma misure aggiuntive per dare un segno di vicinanza concreto alle imprese che stanno vivendo un periodo complicato – spiega Maria Giovanna Briganti –. Ci accingiamo a pubblicare il bando che è rivolto alle piccole e medie imprese del territorio riconosciute come destinatarie di una serie di misure emergenziali di favore. Il contributo a fondo perduto è pari a 2.500 euro per ogni azienda, a fronte della dimostrazione del proprio status di impresa danneggiata per mitigare i danni subiti e riavviare la propria attività». Le imprese potranno presentare la richiesta dalle 9 del 31 luglio fino al 29 settembre; il bando sarà pubblicato sul sito www.romagna.camcom.it. «L’obiettivo è quello di accogliere tutte le richieste; se saranno più del previsto cercheremo di integrare l’importo» precisa Battistini.

Per velocizzare i tempi di erogazione del contributo, il bando prevede una fase unica e l’istruttoria si conclude con l’adozione del provvedimento di concessione unitamente a quello di liquidazione della somma concessa. La novità è la possibilità di usare l’app gratuita Truescreen per dimostrare il possesso dei requisiti previsti. Lo strumento informatico consente la produzione di apposito fascicolo fotografico in cui evidenziare i danni subiti e le azioni di ripristino effettuate.

Un secondo intervento dell’ente camerale prevede invece l’abbattimento degli interessi sui prestiti di conduzione attivati da imprese agricole che hanno partecipato al bando della Regione Emilia-Romagna nel 2023. L’apporto finanziario della Camera della Romagna al fondo regionale ha lo scopo di azzerare gli interessi sui finanziamenti garantiti da Agrifidi, per agevolare le imprese del settore già duramente colpite da eventi atmosferici di vario genere, oltre a quelli da alluvione.

Chi desidera partecipare alla raccolta fondi “Resistere” può donare sul conto corrente intestato alla Camera di commercio della Romagna: Iban IT 22 G 03069 13298 100000300098. Causale: Emergenza alluvione.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui