Alluvione, da Italia Loves Romagna 3 milioni, ecco come verranno spesi. Sangiuliano: "Dai musei ne arriveranno 40"

Ammontano a 3.002.1834,51 euro i fondi raccolti da 'Italia Loves Romagna', l'evento per sostenere le popolazioni colpite dall'alluvione che si è tenuto il 24 giugno all'arena di Campovolo con 17 star della musica italiana e la partecipazione, tra gli altri, di Amadeus, Giorgio Panariello e Francesca Fagnani. I fondi sono destinati alla realizzazione di 6 progetti presentati stamattina, a Roma, nella sala Spadolini del ministero della Cultura. Il live aid è stato trasmesso in diretta su Rai 1 con l'obiettivo di raccogliere fondi da devolvere a iniziative culturali e al risanamento di luoghi della cultura, strettamente connessi al benessere della regione, ma soprattutto nelle province più colpite di Forlì, Cesena e Ravenna. La somma è stata così ripartita: 800mila euro a Cesena per la Biblioteca Malatestiana; 800mila euro a Faenza (Ra) per la Scuola di Musica “Giuseppe Sarti”; 800mila euro a Forlì per l’Archivio Comunale; 200mila euro a Dovadola (Fc) per la Rocca dei Conti Guidi di Dovadola; 200mila euro a Tredozio (Fc) per la Biblioteca Comunale; 200mila euro a Solarolo (Ra) per l’Oratorio dell’Annunziata.
"Oggi è una giornata meravigliosa- ha detto in conferenza, il fondatore di Friends & Partners, Ferdinando Salzano- Siamo riusciti a pagare tutte le spese grazie a partner e sponsor: 1mln e 200mila euro che hanno pagato interamente tutti i costi di produzione. Nessun artista ha percepito un cachet ma chi ha lavorato è stato pagato". "Per la Rai questo evento è stato motivo di grande orgoglio- ha detto il Direttore Intrattenimento Prime Time RAI, Marcello Giuseppe Ciannamea- Un grande successo con il 31 percento di share e 250mila donazioni arrivate dal pubblico a casa".
I fondi grazie agli ingressi nei musei. L'"afflusso straordinario" ai musei italiani fa felice anche la Romagna. L'operazione pensata dal ministero della Cultura per devolvere un euro per ogni ingresso al territorio colpito dall'alluvione del maggio scorso, prorogata di altri tre mesi, permetterà infatti di raccogliere circa 40 milioni di euro. Lo annuncia il ministro Gennaro Sangiuliano, intervenendo questa mattina alla cerimonia di distribuzione delle risorse raccolte con il mega concerto del 24 giugno Italia loves Romagna, in questo caso poco più di tre milioni di euro. "Siamo molto impegnati per la Romagna": l'altro ieri ha registrato numeri eccezionali il Pantheon, Pompei ha avuto un picco di 21.000 ingressi e le entrate complessive giornaliere sono 150.000, dà i numeri il ministro. Significa dunque 150.000 euro al giorno per la Romagna, "a operazione conclusa circa 40 milioni", per "il recupero e la tutela del suo patrimonio culturale e artistico". Il ministro cita in particolare Santa Maria del Monte a Cesena e l'archivio di Forlì, per il quale "vogliamo fare qualcosa in più, un nuovo edificio polifunzionale che ospiti anche la biblioteca, sala lettura e sala multimediale". E non è finita: il ministro Sangiuliano studia infatti come utilizzare l'avanzo sulla linea architettura rurale del Pnrr per la ricostruzione dei manufatti rurali danneggiati dall'alluvione. La settimana scorsa, conclude, "ho incontrato il commissario Francesco Paolo Figliulo per avere un rapporto diretto e per decidere come spendere queste risorse".