Alluvione: da Ikea oltre 2.500 mobili per le famiglie della Romagna

Archivio

Ikea Italia scende in campo al fianco delle istituzioni locali e delle associazioni del territorio emiliano romagnolo, con un’importante donazione rivolta alle comunità più colpite dalle alluvioni degli scorsi mesi. Oltre 2.500 mobili, tra letti, armadi, comodini, cassettiere e scaffali, verranno infatti destinati ai cittadini dei comuni di Cesena, Faenza, Forlì, Imola, Ravenna e Bassa bolognese attraverso la collaborazione con Associazione Emporio Solidale "Il Barco" ODV-ETS, Fondazione Pro Solidarietate – Caritas di Faenza e Comunità Papa Giovanni XXIII.

L’iniziativa è stata presentata oggi a Cesena, alla presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini; il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca; il sindaco di Faenza, Massimo Isola e le rappresentanze delle Associazioni che sosterranno il progetto coordinando la distribuzione degli arredi alle persone e alle strutture di accoglienza sul territorio, in accordo con le istituzioni locali.

“IKEA ha da sempre a cuore la vita in casa delle persone e in particolar modo sentiamo la responsabilità di occuparcene in un momento estremamente difficile, come quello che stanno affrontando moltissimi cittadini dell’Emilia-Romagna” dichiara Asunta Enrile, Country Retail Manager & Chief Sustainability Officer di IKEA Italia.“Restituire un senso di casa a chi ha perduto la propria è un impegno che portiamo avanti da molti anni in Italia, attraverso numerosi progetti dedicati ai territori in cui siamo presenti. Anche in questa occasione abbiamo scelto di essere parte attiva insieme ad associazioni e istituzioni locali”.

Questa donazione alla popolazione dell’Emilia-Romagna rientra nel più ampio progetto “Un posto da chiamare casa”, un modello virtuoso di collaborazione con associazioni e istituzioni locali, per riqualificare e arredare spazi inutilizzati o da rinnovare, trasformandoli in luoghi di accoglienza da restituire alla comunità. In oltre 10 anni sono più di 750 i progetti sociali che IKEA ha contribuito a realizzare in Italia.

“Non posso che ringraziare Ikea Italia per la sua decisione di donare ciò che produce e vende, e dunque mobili, alle comunità più colpite dall’alluvione”. Queste le parole del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, intervenuto oggi a Cesena alla presentazione di un’iniziativa di solidarietà: oltre 2.500 complementi d’arredo – letti, armadi, comodini, cassettiere e scaffali – saranno destinati da Ikea Italia ai cittadini dei comuni di Cesena, Faenza, Forlì, Imola, Ravenna Bassa bolognese. Il tutto attraverso la collaborazione con Associazione Emporio Solidale “Il Barco” Odv-EtsFondazione Pro Solidarietate - Caritas di Faenza e Comunità Papa Giovanni XXIII.

Oltre al presidente Bonaccini, erano presenti il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, il sindaco di Faenza, Massimo Isola, e i rappresentanti delle associazioni che sosterranno il progetto coordinando la distribuzione degli arredi alle persone e alle strutture di accoglienza, raccordandosi con le istituzioni locali.

“Per ripartire c’è bisogno dell’aiuto di tutti- ha aggiunto Bonaccini-. Anche questa importante donazione è l’ulteriore dimostrazione della grandissima solidarietà espressa da tante realtà aziendali, piccole e grandi, oltre che da privati cittadini, associazioni, soggetti di tutti i settori, per sostenere le nostre comunità così duramente colpite. Una solidarietà, peraltro, che ha portato la campagna regionale di raccolta fondi a superare i 50 milioni di euro e che ci permetterà di realizzare un piano straordinario di sostegno a chi è stato colpito: famiglie, aziende, enti locali. Che dà forza e coraggio a tutti per non desistere e andare avanti”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui