A Venezia il film "Ferrari" girato anche a Imola

Archivio

La storia di una leggenda che ha costruito un mito inossidabile diventando un’icona mondiale.

FERRARI, il nuovo attesissimo film del quattro volte candidato al Premio Oscar® Michael Mann, sarà presentato domani in Concorso alla 80ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Nel cast il candidato all’Oscar® Adam Driver nel ruolo di Enzo Ferrari e il Premio Oscar® Penélope Cruz in quello della moglie Laura, oltre a Shailene Woodley che interpreta Lina Lardi, Patrick Dempsey Jack O'Connell che indossano le tute dei piloti Piero Taruffi e Peter Collins, Sarah Gadon nel ruolo di Linda Christian e Gabriel Leone in quello del carismatico Fon De Portago.

Scritto da Troy Kennedy Martin (The Italian Job) e dallo stesso Mann, il film è basato sul romanzo di Brock Yates “Enzo Ferrari: The Man and The Machine” ed è stato girato in Italia.

Modena 1957. Enzo Ferrari, ex pilota e costruttore delle auto più famose al mondo, sta vivendo una crisi personale e professionale. L’azienda che dieci anni prima aveva creato dal nulla è in grave difficoltà e anche il matrimonio con la moglie Laura sta diventando sempre più tempestoso dopo la morte del loro unico figlio Dino e la scoperta dell’esistenza di Piero, il figlio che Ferrari aveva avuto da una relazione extraconiugale. In cerca di riscatto, il “Drake” decide di puntare tutto su una gara di velocità che si disputa in Italia: la leggendaria Mille Miglia.

La pellicola è prodotta da Ilbe, attraverso la società collegata “Welcome to Italy”, e da Moto Pictures llc, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e il supporto di Emilia-Romagna Film Commission.

Girato tra Modena e Maranello, con puntate anche a Reggio Emilia, Fiorano Modenese, Novellara e Imola, il film è distribuito a livello internazionale da Neon mentre arriverà sul grande schermo in Italia grazie a 01 Distribution e Leone Film Group, a fine anno.

FERRARI non è l’unico film presente a Venezia 80 sostenuto dal Fondo Audiovisivo della Regione. Nella sezione Venezia Classici è infatti in concorso ‘Dario Argento Panico’, il documentario, incentrato sul maestro dell’horror italiano. Diretto da uno dei nomi più promettenti del cinema italiano, Simone Scafidi che vi ha inserito ospiti d’eccezione come la famiglia del regista e i cineasti internazionali Nicolas Refn, Gaspar Noé e Guillermo Del Toro, il documentario - che sarà presentato sabato 2 settembre alle 17 presso la Sala Casinò - è prodotto da Paguro Film con la riminese Meclimone Produzioni Cinematografiche e sul territorio, ha trovato realizzazione a Rimini e a Parma.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui