A Punta Marina partiti i lavori per il rigassificatore

Archivio

Attività avviata per i cantieri del rigassificatore di Ravenna che, mentre vedono muoversi le lavorazioni preliminari offshore, sono visibilmente partiti per la parte a terra. Non solo l'accantieramento, che si era svolto già nelle settimane scorse, ma ora l'inizio delle operazioni che, in un massimo di 22 mesi, consentiranno il completamento delle opere necessarie ad accogliere la Bw Singapore, ossia la nave rigassificatrice che si interfaccerà con il "ragno" al largo di Punta Marina (la piattaforma Petra) per rimpinguare il rifornimento italiano di metano.

E' proprio questa la durata massima (a decorrere dal 19 giugno del 2023, data in cui sono partite le primissime attività) prevista per una delle parti fondamentali dei lavori previsti. Un termine anche specificato dalla cartellonistica di cantiere in via dell'Idrovora sulla costruzione del metanodotto di all'acciamento alla Fsru di Ravenna, ovvero la nave che Snam ha acquistato per coprire parte del fabbisogno nazionale. E' questa la parte di commessa che è affidata alla Max Streicher spa: l'appalto sarà seguito dalla divisione italiana della multinazionale tedesca, che ha sede a Parma, e avrà un ammontare complessivo di 40.385.500 euro. La direzione lavori sarà seguita dalla Techfem spa, azienda di Fano.

Sono anche fonti vicine a Snam a precisare come «al momento le attività sono concentrate nell’area ex Sarom di Punta Marina, dove dovrà essere realizzata la postazione di spinta del microtunnel». Contemporaneamente però si stanno portando avanti le lavorazioni preliminari per il prosieguo onshore e si stanno ponendo le basi per quelle a mare. Sempre da San Donato Milanese, infatti, si precisa come siano «in fase di esecuzione le indagini batimetriche nei pressi della piattaforma Petra e lungo il tracciato della condotta a terra». Le operazioni, autorizzate con procedura commissariale, consentiranno attraverso l'attracco della Fsru "Sw Singapore" l'immissione annua nella rete nazionale di 5 miliardi di metri cubi di gas metano, circa l'8% del fabbisogno del Paese.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui