Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

“Anne Frank, una storia attuale” in mostra a Faenza

Il Salone delle Bandiere di Palazzo Manfredi, sede municipale di Faenza, ospita “Anne Frank, una storia attuale” mostra sullo sterminio degli ebrei perpetrato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale attraverso fotografie, molte delle quali inedite, e le pagine del racconto autobiografico di Anne Frank.  L’esposizione, ideata e prodotta dalla ‘Anne Frank House’ di Amsterdam, verrà inaugurata mercoledì 16 novembre alle ore 18, sarà visitabile fino a domenica 18 dicembre, dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 19.
“Ospitare la mostra su Anna Frank – spiega il sindaco Massimo Isola – è un’occasione estremamente importante, soprattutto in un momento in cui i testimoni dell’orrore antisemita, per questioni anagrafiche, sono sempre più rari. Per questo motivo abbiamo l’obbligo morale di rafforzare le opportunità di raccontare quanto accaduto nel cuore dell’Europa durante il conflitto, così da stimolare le nuove generazioni su un tema di grandissima importanza, quello della memoria. Faenza, da anni, proprio sul tema del ‘Giorno della memoria’, attraverso molteplici linguaggi, ha costruito un progetto che coinvolge la città e in particolar modo i giovani che hanno permesso nel tempo di fare in modo che la questione legata allo sterminio degli ebrei e la Shoah sia un tema che non venga relegato solo all’ultima settimana di gennaio.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui