A marzo 2021, dopo una lettera alla Provincia della proloco di Selvapiana e dopo una interrogazione del gruppo di minoranza di centrosinistra “Insieme per il Futuro”, il sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini comunicava che la provinciale 113 “Selvapiana” era stata inserita nel programma delle manutenzioni 2021-2024. Ora, in risposta a una interrogazione del consigliere provinciale Lucio Moretti (FdI), la Provincia comunica per il 2022 un intervento per circa 300 metri di strada in prossimità di Acquapartita da 20.000 euro.
I cittadini di Selvapiana e di Acquapartita “non ci stanno” e con la proloco di Selvapiana e l’associazione “A.Ri.A.” di Acquapartita chiedono di sapere dove sono andati a finire i fondi che si prevedeva di destinare ai lavori di sistemazione della strada provinciale 113 “Selvapiana”. In zona si pensava infatti che con maggio dovessero iniziare i lavori, ma adesso coi 300 metri ed i 20.000 euro ci si sente presi in giro. Tante in questi anni le promesse ma ancora fatti pari a zero.
La proloco ha più volte segnalato le situazioni critiche della Sp 113, la strada che collega la ex provinciale (ora tornata statale) di fondovalle, a partire dalla località “Baracca”, con Selvapiana ed Acquapartita. Sulla stessa provinciale 113, a valle di Selvapiana, si inserisce la strada di Cà di Ravaglia che costituisce un trafficato collegamento per raggiungere, attraverso Acquapartita ed Alfero, tutta la zona del Comero e del Monte Fumaiolo dallo svincolo E45 di Quarto. Lo stato del manto stradale, con buche e crepe, la mancanza di adeguate barriere di sicurezza, la mancanza e la inadeguata sistemazione di marciapiedi nell’attraversamento del borgo di Selvapiana da anni costituiscono motivo di lamentela e preoccupazione per la stessa sicurezza di cittadini ed utenti della strada.
A fine marzo 2021 l’amministrazione comunale rispondeva alla interrogazione di Insieme per il Futuro. «Il monitoraggio dell’Amministrazione – spiegava il sindaco Marco Baccini – cerca di essere costante ed attento, in particolar modo per le situazioni di maggior criticità. L’interessamento alla situazione della sp 113 con la Provincia di Forlì-Cesena ha consentito che la medesima strada sia stata inserita nel programma delle manutenzioni da finanziare con i fondi del Ministero dell’Interno 2021-2024, che prevedono l’attivazione dei lavori nel 2021».
Ma per la 113, finora, in programma c’è ancora molto poco; a quali manutenzioni, si chiedono cittadini e proloco, sono stati destinati questi fondi del Ministero? E a chi rivolgersi, per poter vedere attenzione alle esigenze di sicurezza e manutenzione delle strade collinari e montane?